Il 16 novembre 2025 alle ore 16:30, il Teatro al Parco di Parma (Parco Ducale, 1) ospita Rampante – Come salii sugli alberi e non scesi più, primo capitolo della Trilogia degli antenati – Film da palcoscenico tratti da Calvino della compagnia Illoco Teatro. Lo spettacolo propone un percorso immersivo che unisce teatro e cinema, portando sul palco e sullo schermo gli spazi immaginifici di Italo Calvino e introducendo il giovane spettatore in un mondo di avventura, fantasia e riflessione.
La produzione è firmata Solares Fondazione delle Arti – Teatro delle Briciole con un progetto di Illoco Teatro, con il contributo del Ministero della Cultura e Regione Emilia-Romagna e in collaborazione con OperaEstate Festival Veneto.
Lo spettacolo nasce da questa riflessione di Calvino e si inserisce all’interno di un progetto più ampio, la Trilogia degli antenati, una serie di film da palcoscenico ispirati ai tre nobili immaginari dell’autore e alle tematiche dei relativi romanzi. Dopo la ricerca scenica condotta con U.mani, la compagnia Illoco Teatro torna a ibridare i linguaggi del cinema e del teatro, portando davanti alla macchina da presa gli spazi sterminati e immaginifici di un autore che è da sempre elemento formativo della propria poetica.
Il progetto propone un percorso pensato per accompagnare la crescita di un ipotetico spettatore: prende per mano i bambini più piccoli con Rampante, li accompagna agli otto anni con Dimezzato e li lascia andare ai dodici con Inesistente. Al centro di ciascun lavoro c’è il gioco tra ciò che accade sul palco e ciò che appare sullo schermo. I quattro interpreti sono al tempo stesso attori, manipolatori e operatori, animando e riprendendo in tempo reale micro-set e figure che popolano le storie. Il film che prende forma sullo schermo e il lavoro scenico si intrecciano in un susseguirsi di magie, illusioni visive e panorami sterminati, grandi quanto un palmo di mano.
Con questa trilogia, Illoco Teatro costruisce un ponte tra la poetica di Calvino e la sensibilità contemporanea, offrendo un’esperienza immersiva che unisce teatro e cinema, gioco e riflessione, immaginazione e realtà. Un percorso che invita lo spettatore a guardare il mondo con occhi nuovi, sospesi tra sogno e concretezza, tra il racconto e l’immagine viva che prende forma davanti a sé.
CREDITS:
scene Fiammetta Mandich
costruzioni Dino Serra
costumi Annarita Colucci
luci Roberto Andolfi
direttore della fotografia Michele Galella
musiche originali Federico Leo
BIGLIETTERIA
La biglietteria del Teatro al Parco è aperta dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 14:00 giovedì chiuso.
I biglietti sono acquistabili presso il botteghino del teatro e sul circuito Vivaticket.
PER INFORMAZIONI
biglietteriabriciole@solaresdellearti.it
comunicazione@solaresdellearti.it
0521992044
www.solaresdellearti.it

