All’Università di Parma giornata di studio dedicata alla riforma Cartabia

SMA MODENA
lombatti_mar24
FOTO di MARCO e LUIGI VASINI

La riforma Cartabia: il nuovo sistema sanzionatorio penale e la disciplina della giustizia riparativaè il titolo della giornata di studio in programma per venerdì 30 giugno alle 14.30 nell’Aula dei Filosofi della Sede centrale dell’Università di Parma. L’appuntamento è organizzato da Ateneo e Comune di Parma e si svolge nell’ambito del progetto “UNI 4 JUSTICE” guidato dall’Università di Bologna e incentrato sullo studio di modelli operativi innovativi per il sistema della giustizia italiana. L’Università di Parma è partner del progetto con il Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali.

L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali di Vincenza Pellegrino, Delegata del Rettore ai rapporti tra Università e carcere, di Ettore Brianti, Assessore alle Politiche sociali del Comune di Parma, di Valerio Pappalardo, Direttore degli Istituti Penitenziari di Parma, di Francesco Mattioli, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Parma e di Annamaria Costantini, Vicepresidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali dell’Emilia-Romagna.

 

† Terra Santa 3 – L’esperienza intensissima della trasfigurazione sul monte Tabor, nonostante Lavagetto (di Andrea Marsiletti)

 

Seguiranno le relazioni di Francesco Mazzacuva, docente di Diritto penale all’Università di Parma (Il nuovo sistema sanzionatorio penale), diMarco Bedini, magistrato di sorveglianza del Tribunale di Bologna (I percorsi alternativi alla pena detentiva nel giudizio di sorveglianza), diMaria Inglese, mediatrice penale del Centro di Mediazione del Comune di Parma eChiara Scivoletto, docente di Sociologia giuridica all’Università di Parma (Le parole della Giustizia riparativa. Lessico e strumenti per una nuova disciplina organica) e di Maria Pia Marconi, responsabile Area II Ufficio Distrettuale Esecuzione Penale Esterna di Reggio Emilia (Il ruolo dell’Assistente sociale nella prospettiva della Riforma Cartabia).

Le osservazioni conclusive saranno affidate a Veronica Valenti, docente dell’Ateneo e Garante comunale dei Diritti delle Persone private della libertà personale di Parma

L’incontro sarà moderato da Fabio Salvatore Cassibba, docente di Diritto processuale penale all’Università di Parma.

L’evento è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Parma per 3 crediti formativi. è stato richiesto l’accreditamento anche dell’Ordine degli Assistenti sociali dell’Emilia-Romagna

Sarà possibile seguire l’incontro anche on line su piattaforma Teams: https://shorturl.at/bhoEM

Info: veronica.valenti@unipr.it