
Il sapiente lavoro di ricerca di sapori concreti attraverso tecnica e un utilizzo sostenibile di eccellenti materie prime che raccontano storie, omaggiando il territorio a cui sono connesse è il fil rouge che lega Antica Corte Pallavicina, ristorante una Stella MICHELIN di Polesine Parmense (PR) a La Peca, storico ristorante di Lonigo (VI) insignito di due Stelle MICHELIN e Stella Verde.
Lunedì 22 settembre 2025 nella suggestiva cornice dell’Antica Corte Pallavicina, antico castello del 1300 immerso nella golena del fiume Po, il padrone di casa Massimo Spigaroli darà il benvenuto ai fratelli Portinari, lo Chef Nicola e il sommelier Pierluigi, per una cena esclusiva che sarà accompagnata da una degustazione di etichette prestigiose, a cominciare da Krug, Champagne AOC Grand Cuvée 173ème Ed. – Maison di cui Antica Corte Pallavicina è Ambassade.
Sarà una serata in cui creatività, territorio e tecnica si fonderanno in un viaggio gastronomico di sei portate, precedute da un aperitivo corale di benvenuto.
Ogni piatto sarà accompagnato da un vino selezionato dai rispettivi sommelier, scelto tra le etichette più rappresentative delle loro rinomate cantine, espressione di profondità, ricerca e identità.
Il menu della serata: Piccole stuzzicherie di benvenuto abbinate a Krug, Champagne AOC Grand Cuvée 173ème Ed.; La terrina di storione del Po, il suo caviale con una battuta di sedano e mela verde alle erbe (Antica Corte Pallavicina) da degustare con Isabelle Philine, Langhe Chardonnay DOC 2023; Soffice d’uovo con cappuccio, tuorlo marinato, succo e bottarga di faraona (La Peca) servito con Daniele Portinari, “Pietrobianco” Veneto IGT 2016; Risotto al peperone chipotle, crudità di gamberi, marasche e aspro di curry (La Peca) esaltato da Maison Valette, Mâcon-Chaintré; Il filetto di suino nero Spigaroli cotto rosato, le consistenze di fico e il suo fondo alla senape e miele (Antica Corte Pallavicina) abbinato a Louis Billard, Pommard 1er Cru “Les Fremiers” 2022. Dulcis in fundo Prugne in due preparazioni, mascarpone, crumble ai cereali e polvere di ibisco (La Peca) e La mousse di latte su una cialda di grano del Miracolo e la composta d’uva fragola (Antica Corte Pallavicina) con Cantina Marilina, Pioggia di Stelle Moscato Passito 2017. Piccola pasticceria, caffè e infusi di bacche.
Il costo della cena, tutto compreso è di 350 euro per persona. I posti sono limitati e la prenotazione obbligatoria allo 0524 936539 o via mail: relais@acpallavicina.com.
Si può poi trascorrere la notte in una delle 11 suite di charme ospitate nella corte, ognuna diversa dall’altra, che combinano armoniosamente arredamenti antichi a pezzi di design e a elementi rustici, frutto della maestria di artigiani locali, pavimenti in cotto originale, soffitti con le travi a vista o a cassettoni, trame preziose, camini, vasche da bagno che campeggiano nella stanza da letto e vista sulla campagna.