Ascom Salute: un incontro sull’allattamento a Noceto

di AndreaMarsiletti2

In occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento, lo scorso venerdì il Museo della Tipografia Fernando Libassi di Noceto ha ospitato l’incontro “Sostenere l’allattamento tra realtà e falsi miti”, promosso da Ascom Parma – Confcommercio Imprese per l’Italia, attraverso il Gruppo Ascom Salute, in collaborazione con le ostetriche dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma.
 
L’iniziativa ha rappresentato un importante momento di confronto e sensibilizzazione su un tema tanto naturale quanto spesso dato per scontato, con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza sull’allattamento materno e di sfatare i falsi miti che ancora lo circondano.
 


“Allattare è l’atto più naturale, più materno che esista, e vogliamo come Ascom Salute dare la possibilità di divulgare questa pratica e di incentivare tutte le mamme a dedicarsi all’allattamento, perché oltre ad essere una pratica naturale, antica, è anche motivo di grande salute per i piccoli.” ha dichiarato Desolina Bizzi, Presidentessa Ascom Salute.
 
“Questo incontro ha dato la possibilità di coinvolgere non solo le mamme come prime protagoniste, ma anche la famiglia intorno, quindi la rete di supporto e di sostegno all’allattamento al seno. Abbiamo pensato di interagire attraverso un simpatico “vero o falso” per identificare realtà e falsi miti e, nel caso di questi ultimi, sfatarli sulla base delle conoscenze scientifiche di oggi.” ha spiegato Martina Zerbini, ostetrica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma.
 
L’evento ha sottolineato l’importanza del sostegno alla genitorialità e della rete familiare e sociale nel promuovere un approccio sereno e consapevole all’allattamento, ribadendo come la corretta informazione rappresenti il primo passo verso una società più attenta alla salute di mamme e bambini.

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies