
Un nuovo anno scolastico è ormai alle porte. Tra qualche giorno le campanelle suoneranno e le aule torneranno ad essere attraversate da studenti e studentesse. I/le docenti sono ormai pronti per ritrovare le classi salutate a giugno e per conoscere le nuove. È questo per loro il tempo della programmazione e della scelta delle attività da intraprendere.
Come ogni anno il Centro studi movimenti offre alle scuole laboratori di approfondimento, visite guidate e seminari didattici.
Nel programma ’68 e dintorni si trovano le proposte rivolte alle scuole secondarie di primo e secondo grado: dai percorsi di carattere storico a quelli di educazione alla cittadinanza, dagli incontri sull’attualità agli itinerari alla scoperta della città e dei suoi quartieri, fino ai laboratori che intrecciano la storia con le arti, il fumetto, il cinema, la musica.
† Gesù incontra il sodomita [dal Vangelo secondo Andrea] (di Andrea Marsiletti)
In Che storia!, Invece, si possono trovare le attività per le scuole primarie, con approfondimenti di storia, da quella antica a quella contemporanea, con una particolare attenzione al territorio. L’obiettivo è quello di stimolare la partecipazione attiva di bambini e bambine, con una particolare attenzione alla storia più recente, che ‒ per indicazioni ministeriali e tempi ridotti ‒ rimane totalmente esclusa dalla programmazione della scuola primaria.
L’offerta didattica è molto ampia e si può consultare e “scaricare” dal sito del Centro studi movimenti: https://www.csmovimenti.org/didattica/
I docenti e le docenti possono poi mettersi in contatto per informazioni e prenotazioni all’email: centrostudimovimenti@gmail.com