Nella serata di ieri la Polizia di Stato di Parma ha svolto un’ampia operazione di controllo del territorio, concentrandosi soprattutto nel quartiere San Leonardo, nel centro cittadino e nelle aree recentemente segnalate per episodi di degrado e disordine. L’attività, coordinata da un funzionario della Questura, si è svolta con il supporto degli equipaggi del reparto prevenzione crimine di Reggio Emilia e di un team cinofilo antidroga della Questura di Bologna.
L’intervento era finalizzato al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, del crimine diffuso e dell’immigrazione clandestina. Nel corso dei controlli sono state identificate sessantadue persone e verificate trentacinque autovetture. L’azione delle pattuglie ha inoltre portato al sequestro di 158,5 grammi di hashish e di 0,9 grammi di marijuana, sostanze occultate tra i cespugli di diversi parchi cittadini. Particolare attenzione è stata rivolta al Parco Falcone e Borsellino e al Parco Ducale.
Nel corso della serata, durante un posto di controllo in via San Leonardo, gli agenti – con il supporto della Polizia Locale – hanno proceduto al ritiro della patente di guida di un cittadino albanese trovato alla guida con un documento non convertito, come invece previsto dalla normativa italiana.
La giornata è stata segnata anche da un episodio di cronaca avvenuto nel tardo pomeriggio, intorno alle 17.40, quando la sala operativa ha inviato un equipaggio in via Palermo a seguito della segnalazione di un uomo che stava danneggiando alcune auto in sosta.
Giunti sul posto, gli agenti hanno individuato un cittadino ivoriano di 46 anni, già noto alle forze dell’ordine e in evidente stato di ebbrezza. L’uomo, privo di documenti, è stato invitato a salire a bordo dell’auto di servizio per essere accompagnato in Questura e sottoposto a identificazione, ma ha dato in escandescenza sia prima di salire sia durante il tragitto, sputando all’interno del veicolo e sbattendo la testa contro il divisorio in plexiglass. Anche una volta arrivato negli uffici di polizia, ha continuato a manifestare un comportamento aggressivo.
Al termine delle procedure, il 46enne è stato denunciato in stato di libertà per resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale e per il rifiuto di fornire le proprie generalità. Nei suoi confronti è stata inoltre elevata una sanzione per ubriachezza molesta.
L’operazione straordinaria conferma l’impegno delle forze dell’ordine nel contrastare lo spaccio di droga, l’illegalità diffusa e le situazioni di degrado urbano, con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza nei quartieri più sensibili della città. I controlli proseguiranno anche nei prossimi giorni per garantire una presenza sempre più incisiva sul territorio.


