La Food Valley ha deciso di raccontarsi attraverso il suo ingrediente più identitario: la pasta.
Dal 3 al 26 ottobre 2025, nei comuni di Sorbolo Mezzani, Colorno e Torrile prende vita “Di che Pasta Sei?”, la nuova rassegna dedicata alla promozione e valorizzazione territoriale, tra tradizione gastronomica, convivialità e innovazione.
Un calendario ricchissimo di eventi – dal fashion show alla silent disco, dalle degustazioni alle escursioni sul Po – che trasformerà la bassa est in un palcoscenico del gusto, con ospiti di rilievo come Benedetta Parodi, lo chef stellato Isa Mazzocchi e il progetto inclusivo PizzAut di Nico Acampora, senza dimenticare chef e produttori locali, veri custodi dei saperi della tradizione.
La rassegna prende il via a Sorbolo (3-5 ottobre) con la Pasta alla Sorbolese, nuova ricetta simbolo del territorio che sarà presentata durante uno show cooking firmato Benedetta Parodi (domenica 5 ottobre, alle 16.30). La tre giorni sarà animata da maratone, sfilate a tema pasta, spettacoli comici e musica, tra cui il concerto “Voglio tornare negli anni ’90”.
Il weekend successivo, l’11 e 12 ottobre, la festa si sposta a Colorno con il Tortél Dóls, il piatto dalla storia affascinante legata a Maria Luigia d’Austria. Qui il borgo si trasformerà in una piazza del gusto con show cooking, mercatini e sfide tra rezdóre. Special guest, i ragazzi di PizzAut, che porteranno in paese la loro pizza inclusiva a bordo del celebre PizzAutobus.
Domenica 19 ottobre sarà la volta di Mezzani, lungo il Grande Fiume. Escursioni in barca, laboratori per famiglie e spettacoli musicali accompagneranno la degustazione dell’Anolino Morbino, ripieno di erba “Morbina”, da gustare anche a bordo della Motonave Stradivari.
La rassegna si chiuderà il 25 e 26 ottobre a Torrile, dove protagonista sarà il Tortello del paese, celebrato con gare culinarie, visite a cantine e caseifici, laboratori per bambini e lo show conclusivo de Il Cuoco e il Contadino, con lo chef Mario Marini.
Promossa dall’Unione Bassa Est Parmense con il contributo della Regione Emilia-Romagna e la collaborazione di realtà come Confagricoltura Parma e Parma Quality Restaurants, la rassegna si propone come molto più di una semplice festa enogastronomica: un percorso condiviso per rafforzare l’identità territoriale e aprirsi a pubblici diversi, mettendo al centro valori di sostenibilità, inclusione e convivialità.
A ricordarlo, anche l’iniziativa solidale: in ogni tappa sarà possibile acquistare un portachiavi speciale realizzato dai ragazzi del Porto di Coenzo, centro di integrazione sociale e lavorativa, con il ricavato interamente devoluto al progetto.
Info e programma completo: www.dichepastasei.eu