
Dal 12 settembre al 22 novembre, sei Incontri con autori parmensi tra narrativa, poesia, saggistica, teatro e musica, organizzati dalla Biblioteca comunale
“Genius Loci”, ovvero il racconto del legame profondo tra letteratura e territorio, attraverso le opere di autori parmensi. Da venerdì 12 settembre a sabato 22 novembre 2025, una rassegna di sei appuntamenti a ingresso libero e gratuito trasformeranno la Biblioteca comunale e gli spazi della Rocca di Sala Baganza in un luogo di incontro tra narrativa, poesia, saggistica, teatro e musica, accompagnando il pubblico in un percorso che intreccia parole, immagini e suoni.
La prima data da segnare sul calendario è venerdì 12 settembre con la serata dedicata al romanzo “Il falò del Patriarca” (Massimo Soncini Editore, 2025) di Giovanni Bergamini, modenese di nascita, parmigiano d’adozione. Serata che si aprirà alle 21 con “La Rossa”, lettura scenica interpretata da Paola Ferrari su un testo originale dell’autore liberamente tratto dal romanzo. A seguire, un dialogo a più voci con Bergamini e gli ospiti Silvia Bardella e Francesco Ficarra, che accompagneranno il pubblico dentro le atmosfere, le tensioni familiari e le memorie che animano l’opera.
Domenica 28 settembre alle 16.30 nel suggestivo Oratorio dell’Assunta della Rocca, sarà protagonista la poetessa Maddalena Chiari con “Le confessioni di Zefiro” (Epika, 2025), raccolta di versi ispirati alla memoria e al mito classico. L’autrice introdurrà gli interventi dell’attrice Ursula Mezzadri, che commenterà l’opera accompagnata dalle esecuzioni al piano a quattro mani dai maestri Davide Pigozzi e Marta Espejo Fernandez.
Sabato 4 ottobre alle 17, Jacopo di Noto Marrella presenterà “Le 27 principesse: una fantasia sulle opere di Giuseppe Verdi” (Massimo Soncini Editore, 2024), illustrato da Anna Vettori. Un testo originale, in cui le opere del Cigno di Busseto vengono raccontate da altrettante principesse. Marrella ha pubblicato due raccolte di poesia prima di approdare alla collana GialloParma con il romanzo “Il caso Morandini”, accolto favorevolmente dalla critica.
Il quarto appuntamento di Genius Loci sarà sabato 11 ottobre alle 17 con Lorenzo Zucchi, modenese di nascita ma parmigiano d’adozione, con “I film belli li danno solo di notte” (Edizioni Underground?, 2025), romanzo che racconta il tentativo di riunire un vecchio gruppo di amici d’infanzia, segnato dal suicidio di uno di loro. Tra soprannomi, feste notturne e tensioni irrisolte, la narrazione esplora il trauma, la memoria e la possibilità di ricostruire legami.
Sabato 15 novembre alle 17, l’incontro con Sara Ferraglia che presenterà “Voglio una danza” (Giuliano Ladolfi Editore, 2023), raccolta poetica che affronta tematiche profonde con una partecipazione emotiva intensa, interpretando la varietà dei sentimenti umani come apertura alla realtà multiforme. Finalista e vincitrice di numerosi premi nazionali, Ferraglia ha visto le sue opere inserite in antologie, blog letterari e spettacoli teatrali.
A chiudere gli incontri di “Genius Loci”, sabato 22 novembre alle 17, sarà Piera Poli Berneri, autrice di “Giacomo Leopardi: carta, penna e calamaio” (Tipografie Riunite Donati, 2024). Un’opera che esplora l’epistolario leopardiano per far emergere il volto umano del poeta, tra ribellione e fragilità, ironia e razionalismo, con l’intento di avvicinare i lettori al genio della Ginestra con curiosità e leggerezza. Insieme all’autrice interverrà Giuliano Masola, curatore dell’editing e autore di una delle prefazioni.