Giornata nazionale Parkinson: tre giorni di iniziative in città e provincia

di AndreaMarsiletti2

Tre giorni di iniziative tra città e provincia organizzate dalle Aziende sanitarie di Parma in occasione della Giornata nazionale per la malattia di Parkinson. Si inizia a Parma, dove i professionisti dell’Azienda Usl e dell’Ospedale Maggiore propongono incontri aperti alla cittadinanza per sensibilizzare su questa patologia neurodegenerativa purtroppo molto diffusa. Inoltre, l’Ambulatorio Parkinson e malattie extrapiramidali dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma promuove un concerto a scopo benefico, in programma mercoledì 26 novembre alle ore 18 nella Chiesa di Sant’Antonio Abate, in Strada della Repubblica.

Ad aprire il pomeriggio musicale sarà Anna Negrotti, responsabile dell’Ambulatorio del Maggiore. Seguirà il concerto per arpa “Un canto nella notte mi ritorna nel cuore, meditazioni in musica sulla fragilità dell’esistenza”, eseguito da Lorenzo Montenz, arpista diplomato al Conservatorio di Piacenza, perfezionatosi a Londra e presso l’Accademia di Santa Cecilia. Specialista di arpe storiche e di basso continuo, Montenz è docente al Reale Istituto di Musica Antica di Anversa e svolge un’intensa attività concertistica, didattica e di ricerca nel repertorio barocco. È inoltre sacerdote della diocesi di Parma, responsabile delle attività culturali diocesane e conservatore degli archivi storici. L’ingresso è libero, a offerta, fino a esaurimento posti. Per informazioni: anegrotti@ao.pr.it

Nel Distretto di Fidenza, invece, l’Ambulatorio malattie extrapiramidali dell’ospedale di Vaio organizza due incontri per parlare dell’importanza dei progetti riabilitativi personalizzati nella gestione della malattia di Parkinson, fin dalle sue prime fasi.

I due eventi, entrambi dal titolo “Parkinson e riabilitazione. Il tuo stile di vita”, si terranno il 27 novembre alla Casa della Comunità di San Secondo all’interno della rassegna “Il tè del giovedì” e il 28 novembre all’Ospedale di Vaio. Durante gli incontri i professionisti dell’Ausl di Parma incontreranno la cittadinanza, per far conoscere il valore del percorso di riabilitazione personalizzato, oltre ai servizi di cura e assistenza presenti sul territorio. Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità quella di Parkinson è, dopo quella di Alzheimer, la malattia neurodegenerativa più diffusa. ll progetto riabilitativo nella gestione di questa patologia è personalizzato per ogni singolo paziente e viene realizzato attraverso una costante integrazione tra le varie figure professionali.

I due incontri si terranno giovedì 27 novembre alla Casa della Comunità di San Secondo Parmense in piazza Martiri della Libertà con inizio alle ore 17, e venerdì 28 novembre all’Ospedale di Vaio in via Don Tincati 5 (Fidenza), nella palestra di riabilitazione al piano terra del corpo L con inizio alle ore 12. Per entrambi gli eventi l’ingresso è libero e non è necessaria iscrizione.


Leggi anche:

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies