Il week-end del 4 e 5 ottobre 2025 segnerà un momento speciale per gli appassionati del Parmigiano Reggiano e per tutti coloro che desiderano scoprire i segreti di una delle eccellenze gastronomiche italiane più amate al mondo. Il Caseificio Parma2064 ha confermato la propria partecipazione alla manifestazione “Caseifici Aperti“, iniziativa promossa dal Consorzio del Parmigiano Reggiano che ogni anno attrae migliaia di visitatori desiderosi di immergersi nel mondo affascinante della produzione casearia.
L’evento rappresenta un’occasione per varcare le soglie di una realtà produttiva che ha saputo coniugare la millenaria tradizione del Parmigiano Reggiano con le più moderne tecnologie e pratiche sostenibili. Parma2064 non è un caseificio come gli altri: è un caseificio molto attento al benessere dei lavoratori.
Durante le due giornate, i visitatori potranno assistere dal vivo alle fasi di lavorazione, dalla trasformazione del latte fino alla stagionatura delle forme, in un percorso guidato che svela tutti i passaggi di un processo produttivo rimasto sostanzialmente immutato nei secoli, eppure continuamente perfezionato attraverso l’innovazione tecnologica, la ricerca scientifica e il benessere di chi ci lavora.
In programma anche le degustazioni guidate, durante le quali esperti assaggiatori illustreranno le caratteristiche organolettiche delle diverse stagionature. Un viaggio sensoriale che permetterà di apprezzare appieno la ricchezza e la varietà di un prodotto di eccellenza.
La partecipazione all’evento richiede prenotazione obbligatoria, da effettuare attraverso l’apposito modulo online disponibile sul sito www.2064.it (sezione news). Una scelta organizzativa che garantisce a tutti i partecipanti un’esperienza di qualità e con la possibilità di apprendere direttamente dal maestro casaro e da altri personaggi chiave.
«Aprire le porte del nostro caseificio significa condividere con il pubblico la passione che ogni giorno mettiamo nel nostro lavoro», dichiara il presidente di Parma2064 Giacomo Ramelli. «Parma2064 rappresenta il perfetto equilibrio tra rispetto della tradizione e visione del futuro. Vogliamo che i visitatori comprendano come dietro ogni forma di Parmigiano Reggiano ci sia una storia di dedizione, competenza e amore per la qualità e per il benessere di chi lavora nel nostro caseificio».
L’iniziativa vede un particolare coinvolgimento delle nuove generazioni, rappresentate dal gruppo Giovani Parma2064, che ha contribuito attivamente all’organizzazione dell’evento. «Questa è un’opportunità straordinaria per far conoscere il nostro mondo soprattutto ai più giovani», sottolinea Laura Tonoli del “Gruppo Giovani Parma2064”. «L’evento è stato pensato per coinvolgere tutta la famiglia: mentre gli adulti potranno approfondire i segreti della produzione casearia, i più piccoli saranno intrattenuti da attività ludico-educative appositamente studiate per avvicinarli al mondo del Parmigiano Reggiano attraverso il gioco e la scoperta. Un’esperienza formativa che contribuisce a trasmettere alle nuove generazioni l’amore per le tradizioni e la consapevolezza del valore delle eccellenze del territorio».
Particolare emozione susciteranno le aperture delle forme, alcune anche con una stagionatura di 120 mesi. Un momento durante il quale si può assistere a un rito che assume quasi i caratteri della sacralità. «Ogni forma rappresenta un piccolo miracolo della natura e dell’arte umana, custode di sapori e aromi che solo il tempo sa regalare» conclude Andrea Ramelli, capo magazziniere di Parma2064.
Per prenotare: