Il Suono Svelato 2025: il Conservatorio “Arrigo presenta l’XI edizione della rassegna

Dai fonografi di Edison ai mondi sonori di Respighi, Satie e Bossi all'Auditorium del Carmine dal 4 novembre al 2 dicembre

di Tatiana Cogo

La rivoluzione introdotta dal fonografo di Edison nell’ascolto della musica, le composizioni per pianoforte di Ottorino Respighi e di Marco Enrico Bossi, e un’esplorazione della musica di Erik Satie, musicista antiaccademico, mistico, ironico e arguto: sono i temi affrontati dalle guide all’ascolto aperte a tutti della rassegna <Il Suono Svelato>, a cura del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma.

Quattro gli appuntamenti a ingresso libero e gratuito della undicesima edizione che si svolgerà dal 4 novembre al 2 dicembre 2025, il martedì alle 18 nell’Auditorium del Carmine (Via Duse 1/a – Parma). I docenti del Conservatorio, in alcuni casi coadiuvati da allievi dell’Istituto, approfondiranno diversi temi, aprendo nuove prospettive per guardare alla musica di ogni tempo e scoprirne i meccanismi più nascosti.

Le tematiche verranno esplorate da diversi punti di vista, con l’aiuto di aneddoti, curiosità, racconti biografici, esempi musicali dal vivo e ascolti di incisioni. Nella prima guida all’ascolto dal titolo “La musica nel solco”, in programma martedì 4 novembre alle 18, il professor Michele Ballarini analizzerà l’effetto dirompente che ebbe l’invenzione dei mezzi di riproduzione sonora nel rapporto tra l’ascoltatore e l’esecutore.

Martedì 11 novembre alle 18 il professor Pietro Beltrani (pianoforte), proporrà un incontro su “La musica pianistica di Ottorino Respighi”, repertorio ancora poco esplorato di un autore noto nel mondo per la produzione orchestrale, in particolar modo per la “Trilogia Romana”, cavallo di battaglia per direttori d’orchestra quali Toscanini, Karajan, Maazel, Muti, Sinopoli.

Martedì 25 novembre alle 18 sarà la volta della guida all’ascolto a cura del professor Pierluigi Puglisi (pianoforte), “Un mammifero con l’ombrello. Erik Satie, un musicista sopra le righe nel centenario della nascita”. Con la partecipazione di Marta Maria Vittoria Miccoli (mezzosoprano) e Francesca Orlandini (voce recitante) verrà proposto un concerto-spettacolo che ripercorre le tappe salienti della vita e delle opere di Satie, in cui confluiscono, oltre alla musica, l’arte figurativa, il teatro e letture dai suoi ’Quaderni di un mammifero’, vero testamento spirituale.

La rassegna si concluderà martedì 2 dicembre alle 18 con l’incontro “Il suono di un’epoca. La musica pianistica di Marco Enrico Bossi nel centenario della morte” a cura di Giulio Giurato (pianoforte). Definito “Alto signore dei suoni” da Gabriele D’Annunzio, Bossi fu compositore prolifico e ispirato, stimato direttore d’orchestra e pianista formidabile.

La rassegna «Il Suono svelato» è inserita nell’attività di Formazione Permanente e Ricorrente del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma, coordinata dalla professoressa Ilaria Poldi.

Tutti gli incontri sono a ingresso libero e gratuito. Per maggiori informazioni: www.conservatorio.pr.it.

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies