Un viaggio dentro il mondo sonoro, raffinato e spesso poco conosciuto, del pianoforte di Ottorino Respighi. È quello che propone l’appuntamento di “Il Suono Svelato”, in programma martedì 11 novembre 2025 alle 18 all’Auditorium del Carmine di Parma, a cura del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito”.
L’incontro, dal titolo “La musica pianistica di Ottorino Respighi”, sarà guidato dal Pietro Beltrani, pianista e docente di Pianoforte del Conservatorio, che accompagnerà il pubblico in una vera e propria esplorazione del repertorio pianistico del grande compositore bolognese.
Conosciuto nel mondo per i suoi affreschi sinfonici — le celebri Fontane e Pini di Roma — Respighi ha lasciato anche una produzione per pianoforte di straordinaria eleganza e profondità, frutto della sua formazione europea e dei soggiorni in Russia e Germania, dove entrò in contatto con i linguaggi musicali più moderni del primo Novecento.
Durante la serata saranno proposti e analizzati alcuni capolavori del suo catalogo pianistico: i “Sei pezzi per piano solo P44”, i “Tre Preludi sopra Melodie Gregoriane P135” e la Sonata in Fa Minore P16, opere che rivelano la capacità di Respighi di fondere la tradizione italiana con le suggestioni mitteleuropee, tra rigore formale e lirismo melodico.
La rassegna “Il Suono Svelato”, coordinata dalla professoressa Ilaria Poldi, fa parte delle attività di Formazione Permanente e Ricorrente del Conservatorio “Arrigo Boito” e propone incontri aperti a tutti per approfondire l’ascolto musicale attraverso l’esperienza diretta dei docenti e degli interpreti.
L’ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento posti.
Per informazioni: www.conservatorio.pr.it


