
Insolito Festival entra nel vivo del programma con una settimana ricca di appuntamenti per ogni tipo di pubblico.
Si inizia con la prima nazionale di Cadute. Di poderose e fulgenti fragilità (11-12-13 settembre alle 21.30, Lenz Teatro) di Lenz che affida, per la prima volta, la regia ad Alessandro Conti e la scena all’intenso Fabrizio Croci. Un’opera prima che vuole essere una riflessione sulla tormentata figura di Aiace così come ce lo restituisce, nella traduzione da Sofocle dei 72 versi a lui dedicati, Friedrich Hölderlin.
L’eroe, impazzito e lacerato dal dolore per aver subito una profonda ingiustizia — ovvero non essere mai stato riconosciuto per le proprie coraggiose azioni e la sua rettitudine morale — fa i conti con il proprio malessere e ci propone un’intensa e poetica analisi sul tema della caduta degli eroi.
Il tormento di Aiace lo mostra in tutte le sue fragilità e incertezze, così da assimilare e mostrare i tratti di un anti-eroe, che molto hanno a che fare con le fragilità del nostro tempo. Un teatro, quello di Lenz, che non cerca consolazione ma restituisce all’opera performativa la sua funzione più autentica: riconsegnare al presente grandi classici e figure archetipiche.
L’11 settembre lo spettacolo sarà seguito da una room, un incontro con gli artisti per il pubblico che avrà la possibilità di conoscere più da vicino il percorso creativo e la ricerca di Cadute.
Il 13 settembre Insolito Festival si fa in tre: oltre all’appuntamento di Lenz, altre diverse proposte si spostano a Montechiarugolo e al Parco Bizzozero. In occasione del Monte Food Festival, lo spettacolo M.M.M.o.KA. Meta Multi Museum of Kafé (Palazzo Civico di Montechiarugolo, alle 15 e alle 17) nasce da un progetto condiviso tra Hombre Collettivo, Caterina Marino e Benedetta Parisi chiamati a creare un omaggio al caffé.
Ne è nato un museo installativo e performativo del tutto particolare, in cui quattro guide accompagnano il pubblico in un percorso tra oggetti, memorie, vicende storiche e sentimentali che ruotano attorno alla bevanda più iconica del quotidiano, immergendolo in un tempo in cui questa è ormai scomparsa dalle nostre vite. Lo spettacolo è al suo debutto nazionale e il biglietto di ingresso ha il costo di un caffé (1,5 euro) grazie al sostegno di Torrcaffé.
Per adulti, bambini e bambine insieme, INnaturale. Alla ricerca di strane creature, di Emanuela Dall’Aglio e Campsirago Residenza (13 settembre, alle 18 e 20, Parco Bizzozero). Uno strano scienziato accompagna il pubblico alla scoperta di insolite creature, per registrare e svelare i loro pensieri. Immersi, nascosti, mimetizzati nel parco, questi nuovi abitanti sono le tappe di un viaggio straordinario pensato per occhi pronti alla meraviglia. La visionaria Emanuela Dall’Aglio, vincitrice di importanti premi e riconoscimenti, dà vita a personaggi e mondi sublimi in cui perdersi, tra le trame di un racconto dal quale si fatica a tornare indietro (biglietto intero €10, ridotto €5, gratuito disabili + ridotto accompagnatori).
Conclude la terza settimana di Insolito Festival l’attesissima festa per i 20 anni di Sotterraneo. Premio Ubu 2022 per miglior spettacolo dell’anno, la storia della compagnia fiorentina è costellata di riconoscimenti importanti in Italia e all’estero, dalla nascita fino ad oggi. Negli anni hanno indagato la società e il nostro tempo con acuto spirito critico, intelligenza e ironia, creando spettacoli dal linguaggio pop che hanno lasciato il segno Overload, Be normal!, Be legend!, Homo Ridens sono solo alcuni dei titoli passati dalla nostra città che torna a rendergli omaggio accogliendo la festa che la compagnia ha ideato con lo scopo di far ballare il pubblico, smarrirlo, farlo sentire vivo e accompagnarlo ad attraversare i primi vent’anni del secolo – che coincidono con i primi vent’anni della compagnia. Un DJ set dall’architettura teatrale, da vivere e agire, mentre in scena irrompono frammenti di una storia che, ricomponendosi, danno vita a una nuova opera — il cui completamento è affidato a chi scende in pista e vi prende parte (DJ Show. Twentysomething Edition, 14 settembre, alle 19, ColonneVentotto).
Insolito Festival è a cura di Micro Macro ets.
Il titolo dell’edizione 2025 è “Sobbarcarsi tutta questa fatica” da La vegetariana di Han Kang. Direzione Artistica di Beatrice Baruffini e Riccardo Reina.
Insolito Festival è realizzato da Micro Macro ets, con il contributo di Comune di Parma, Regione Emilia-Romagna, Fondazione Cariparma, Fondazione Monteparma, Conad Centro Nord, Comune di Montechiarugolo e Torrcaffé.
Con la collaborazione di Artétipi, Asp Ad Personam, Capas/Università degli Studi di Parma, Casa delle Donne Parma, Che cosa dicono oggi gli antropologi, Ciac Onlus, Fondazione Teatro Due, Il Rumore del Lutto Festival, Lenz Fondazione, Re-Sister!, Sala Santa Brigida, 24FPS, Famiglia Marchi.
Programma completo, informazioni, variazioni in caso di maltempo al sito www.micromacroets.com