
“Con l’invecchiamento, la malnutrizione o l’iperalimentazione, con la sedentarietà, con l’eccesso di stress o di medicine assunte, con la presenza di patologie croniche anche il sistema immunitario tende a non funzionare come dovrebbe e per questo diventiamo più vulnerabili alle malattie virali” queste le parole del dott. Massimo Spattini, autore del libro intitolato: “La dieta Antivirus. Come potenziale il tuo sistema immunitario” edito da LSWR.
Spattini precisa le motivazioni che l’hanno condotto alla creazione di questo manuale scientifico e divulgativo allo stesso tempo, adatto a chiunque cerchi la strada per vivere a lungo e vivere meglio: “Ritenevo mio dovere in qualità di medico di spendermi in prima persona per dare un’informazione, la più completa possibile, di come l’alimentazione, l’integrazione alimentare, gli stili di vita possano influenzare il nostro sistema immunitario e ridurre il rischio di infezioni virali come il COVID-19, senza dover contare solo sui farmaci o l’eventuale vaccino che tutti ci auguriamo sia disponibile a breve”.
Ed aggiunge: “Oggi disponiamo di una serie assai ampia di dati, provenienti dalla letteratura scientifica, riguardante l’enorme valore immunitario sul nostro organismo di vitamine come la C e la D. Un sistema immunitario efficace può aiutarci a prevenire e contrastare le malattie infettive, ma anche le malattie degenerative età-correlate. Modificare lo stile di vita è possibile per chiunque, e a qualsiasi età. Perché se è vero che nasciamo come siamo, è altrettanto vero che diventiamo come mangiamo, come ci muoviamo, come respiriamo e come pensiamo”.
E conclude così: “Questo testo è finalizzato a creare le conoscenze riguardo i corretti stili di vita e la consapevolezza che sia il cibo, sia l’esercizio fisico, sia l’integrazione mirata, possono essere somministrati come un farmaco, che solo un professionista esperto può prescrivere. Nessun alimento e/o integratore, assunti senza modificare lo stile di vita nella sua globalità, possono considerarsi miracolosi.”
Il testo si avvale di esempi concreti, non solo insegnamenti teorici, ma vere e proprie ricette stilate dalla nutrizionista Jessica Garsone, indispensabili nell’aiutare il lettore a mettere in pratica i consigli del dott. Spattini (per maggiori informazioni www.massimospattini.it).
Tommaso Villani