Langhirano apre le porte al gusto: si alza il sipario sul Festival del Prosciutto di Parma 2025

di UG

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di eventi tra degustazioni, cultura e spettacolo con ospiti d’eccezione

Langhirano si prepara a diventare la capitale del gusto con l’inaugurazione della XXVIII edizione del Festival del Prosciutto di Parma, che prenderà il via venerdì 5 settembre alle 18.30 in piazza Ferrari e animerà il borgo per tre giorni, fino a domenica 7 settembre, per poi proseguire con un secondo weekend di festa dal 12 al 14 settembre.

L’apertura ufficiale sarà affidata a tre ospiti d’eccezione: Giulia Ghiretti, campionessa paralimpica e medaglia d’oro ai Giochi di Parigi 2024, racconterà le emozioni della sua storica vittoria e il legame con il territorio; Francesco Panella, ristoratore di fama internazionale e volto televisivo, porterà sul palco la versione live del suo seguitissimo quiz social “Che faccio, lascio?” dedicato al Prosciutto di Parma; a guidare la serata sarà Francesca Romana Barberini, conduttrice e divulgatrice gastronomica. Al termine della cerimonia inaugurale, alle ore 20, il cortile della scuola primaria Ferrari ospiterà il tradizionale buffet inaugurale.

Come da tradizione, il festival sarà un’occasione unica per conoscere da vicino il Prosciutto di Parma e scoprire le bellezze culturali e naturalistiche dei luoghi d’origine, attraverso un programma ricchissimo di appuntamenti che intrecciano gastronomia, spettacolo e cultura. Venerdì 5 settembre, la giornata si aprirà con le visite guidate al Museo del Prosciutto di Parma e proseguirà tra degustazioni, esposizioni di artigianato creativo, l’inaugurazione della Prosciutteria Piazza Garibaldi e la Notte Bianca del Prosciutto, che trasformerà Langhirano in un palcoscenico a cielo aperto con musica, spettacoli e dj set fino a tarda notte.

Sabato 6 settembre il cuore del festival sarà la Prosciutto di Parma Experience in via Veneto, dove si alterneranno degustazioni, show cooking e laboratori guidati da chef e produttori del territorio. La giornata renderà omaggio anche allo scrittore Andrea Camilleri, nel centenario della sua nascita, con proiezioni e incontri dedicati. Tra presentazioni di libri, abbinamenti enogastronomici, dimostrazioni di taglio a mano e attività per famiglie, la festa si sposterà poi in piazza Rocchetta, dove la comicità di Paolo Cevoli e Vittorio Pettinato animerà la serata, insieme a spettacoli di danza, esibizioni sportive e musica dal vivo.

Domenica 7 settembre sarà una giornata intensa, tra il Raduno del Prosciutto dedicato agli appassionati di fuoristrada, escursioni guidate tra i castelli e i musei del territorio, visite al Museo del Prosciutto e laboratori per bambini. Non mancheranno gli showcooking, le degustazioni e le dimostrazioni dedicate al Parmigiano Reggiano, insieme ai laboratori del gusto che celebrano le eccellenze enogastronomiche locali. La serata si concluderà con i concerti e con “Vai col liscio”, lo spettacolo dell’Orchestra Luca Canali, che trasformerà piazza Ferrari in una grande pista da ballo.

Il Festival del Prosciutto di Parma rappresenta un’esperienza che coinvolge tutti i sensi e che celebra non solo l’eccellenza gastronomica, ma anche la cultura, la storia e la tradizione del territorio. Un viaggio tra sapori e paesaggi che unisce degustazioni raffinate, incontri con grandi chef, eventi musicali e iniziative per tutta la famiglia.

Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale www.festivaldelprosciuttodiparma.com.

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies