Lezioni di meraviglia: torna il Festival della Lettura nelle biblioteche della Pedemontana

SMA MODENA
lombatti_mar24

Un viaggio tra libri, storie e conoscenza per riscoprire lo stupore della scoperta. È questo il cuore della settima edizione del Festival della Lettura “Dire, fare, leggere e narrare”, che da fine settembre a dicembre 2025 animerà i comuni di Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza e Traversetolo.

Il filo conduttore scelto per quest’anno è “Lezioni di meraviglia”, un invito ad aprire i sensi, coltivare curiosità e lasciarsi sorprendere dalle realtà che ci circondano. Il programma, curato dalla libreria milanese VolumebK insieme alle biblioteche dell’Unione Pedemontana Parmense e alle associazioni locali, intreccia voci e linguaggi diversi, dai saggi agli albi illustrati, dalle conferenze ai laboratori, con un’offerta che si rivolge a tutte le età.

Tra i momenti più attesi ci sono gli incontri con i giornalisti de Il Post Alessandra Pellegrini, Giuseppe Scaffidi e Riccardo Congiu, che guideranno il pubblico in un percorso dedicato all’informazione e al modo in cui si raccontano la musica, il corpo e i giornali. Spazio anche al dialogo tra scienza e poesia con Andrea Bariselli e Vittorino Mason, due appuntamenti per riscoprire la natura dentro e fuori di noi e ritrovare un ascolto profondo del pianeta. Non mancheranno esperienze di formazione dedicate agli adulti, con riflessioni sul valore dei libri illustrati di divulgazione come strumenti per esplorare nuove relazioni con la realtà e la natura.

Il festival si rivolge in particolare anche ai più piccoli, con numerosi laboratori ispirati alle collane PiNO e 2.10: due occhi dieci dita dell’editore Topipittori, che da anni propone libri illustrati capaci di unire arte ed ecologia. I bambini potranno osservare, smontare, rimontare e trasformare il mondo con creatività, mentre i laboratori scientifici a cura dell’associazione culturale Googol condurranno famiglie e ragazzi in esperienze divertenti e rigorose “tra cielo, mare e terra”. A completare il programma, le letture animate con kamishibai di Pamela Zaratta e le attività proposte da Valentina Gozzi, pensate per avvicinare i più giovani al linguaggio della scienza.

Il Festival della Lettura si conferma così un appuntamento culturale che intreccia letteratura, divulgazione e immaginazione, capace di ridurre le distanze tra sapere e vita quotidiana. Le biblioteche, insieme alle scuole e alle associazioni del territorio, tornano a essere luoghi di incontro e di crescita collettiva, dove coltivare lo stupore come strumento di conoscenza e di futuro.