Montechiarugolo: parte il progetto per l’area sosta camper

Un progetto sostenibile per accogliere i turisti en plein air e valorizzare il territorio tra borghi, castelli e eccellenze locali

di Tatiana Cogo

Il Comune di Montechiarugolo si prepara a realizzare un’area attrezzata di sosta temporanea destinata in particolare ai camper. Il progetto rientra in un più ampio progetto di sviluppo del turismo locale, con particolare attenzione alle modalità più sostenibili e sarà realizzato grazie al bando ministeriale per sostenere interventi finalizzati alla promozione del turismo di prossimità, all’aria aperta ed ecosostenibile. Il progetto del Comune di Montechiarugolo, infatti, è uno dei tre sul territorio provinciale – insieme a Berceto e Salsomaggiore – che sono stati ammessi al contributo.

“Il progetto dell’area camper si inserisce nella visione più ampia della riqualificazione e del rilancio del Borgo di Montechiarugolo e, in generale, della promozione del nostro territorio – spiega il sindaco Daniele Friggeri -. L’ingresso nei Borghi più belli d’Italia prima e, recentemente, la visibilità che alcune trasmissioni nazionali ci hanno portato, hanno rafforzato un percorso già avviato in questa direzione. Il compito dell’amministrazione è cogliere ogni opportunità per rendere il nostro territorio sempre più accogliente, ricettivo e capace di dare risposta a un turismo che cambia ed evolve. Il turismo en plein air è in crescita, come dimostrano anche i numeri del recente Salone del Camper. I tempi per la progettazione e realizzazione dell’area camper dettati dal bando sono molto stretti, ma siamo già al lavoro per riuscire ad essere attrattivi anche per questi viaggiatori. Il nostro territorio d’altra parte si presta e ha sicuramente molto da offrire, dalle eccellenze alimentari alla storia, dagli eventi alle bellezze naturalistiche”.

“Lo sviluppo del nostro territorio, dal punto di vista dell’offerta turistica – gli fa eco l’assessore alla Promozione territoriale Giuseppe Meraviglia – necessita della creazione di nuovi servizi e interventi urbanistici. L’identificazione e la realizzazione di un’area destinata ai camper va in questa direzione. È un primo passo importante perché permetterà a diversi turisti, che altrimenti sarebbero andati altrove, di soggiornare nel nostro territorio, visitare il castello storico e gli altri “castelli”, che sono i caseifici del Parmigiano Reggiano, e magari muoversi sulle piste ciclabili per raggiungere le altre frazione del comune e gustare le eccellenze del territorio”.

La realizzazione di un’area camper, insomma, rappresenta un’opportunità concreta per incentivare visite e soggiorni, anche di medio periodo, garantendo spazi dedicati e attrezzati nell’ottica di uno sviluppo turistico più responsabile e sostenibile.

Leggi anche:

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

 

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it