Omaggio a Caruso: la lirica illumina la chiesa romanica di Castelguelfo, il 7 settembre

SMA MODENA
lombatti_mar24

Domenica 7 settembre, alle 17.45, un concerto gratuito celebra il mito del grande tenore con due voci d’eccezione: Jacopo Pesiri e Gianni Coletta, accompagnati dal pianoforte di Roberto Barrali.

Un gioiello del romanico parmense apre le sue porte alla musica. Domenica 7 settembre 2025, alle 17.45, la suggestiva chiesa romanica di Castelguelfo, lungo la Via Emilia tra Parma e Fidenza, ospiterà “Omaggio a Caruso”, un evento che intreccia arte, storia e lirica.

La chiesa, risalente al 1230 e anticamente legata all’Abbazia Benedettina di Vézelay in Borgogna, è un importante monumento medievale che conserva preziosi affreschi trecenteschi e un’abside romanica tra le meglio preservate del territorio. Un luogo che la comunità locale, attraverso il gruppo “Amici di Castelguelfo”, intende sempre più valorizzare, aprendolo al pubblico con eventi culturali di respiro nazionale.

Protagonista della serata sarà l’universo lirico di Enrico Caruso, il tenore che con la sua voce inconfondibile portò l’opera italiana nei teatri del mondo, rendendo popolare il repertorio lirico e integrando nel panorama internazionale anche la tradizione della canzone napoletana.

A rendere omaggio al mito saranno due tenori d’eccezione, Jacopo Pesiri e Gianni Coletta, accompagnati al pianoforte dal Maestro concertatore Roberto Barrali. Il concerto, realizzato in collaborazione con ParmaOperArt, sarà ad ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento posti, e accessibile anche alle persone con disabilità.

Per informazioni: amicidicastelguelfo@gmail.com