In occasione del cinquecentenario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525–1594), Parma rende omaggio al grande compositore rinascimentale con un evento straordinario: l’esecuzione integrale del Motettorum quinque vocibus liber quartus, celebre raccolta di mottetti ispirati al Cantico dei Cantici. Il concerto, intitolato Canticum Canticorum, si terrà sabato 8 novembre 2025 alle 20.30 nel Duomo di Parma, e sarà eseguito dalla Schola Cantorum Venerandae Fabricae del Duomo di Milano, formazione di eccellenza diretta da monsignor Massimo Palombella.
Il Quarto Libro dei Mottetti a cinque voci, pubblicato a Roma da Alessandro Gardano nel 1583–1584, rappresenta una delle opere più innovative e audaci di Palestrina. I mottetti, tratti dai versi del Cantico dei Cantici, costituiscono un unicum nella musica sacra rinascimentale: un dialogo tra poesia e spiritualità, in cui la parola biblica trova nel canto la sua forma più sublime. Nella prefazione originale, lo stesso Palestrina evidenziava il carattere straordinario della raccolta, sottolineando di aver adottato «uno stile più vivace di quello usato nei miei altri canti ecclesiastici», rivelando così un lato più umano e quasi madrigalistico del compositore.
Il successo del Canticum Canticorum fu immediato e duraturo: tra il 1583 e il 1613 l’opera conobbe undici ristampe, diventando la più pubblicata tra le edizioni palestriniane e segnando un record editoriale per l’epoca. Fondamentale fu anche il ruolo dell’editore Alessandro Gardano, che contribuì alla diffusione europea della musica del maestro romano.
Il concerto nel Duomo di Parma offrirà al pubblico l’occasione di immergersi nella polifonia luminosa e vibrante di Palestrina, eseguita secondo prassi filologica e rigore interpretativo. La Schola Cantorum Venerandae Fabricae, istituita dalla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano per valorizzare giovani professionisti e promuovere la musica rinascimentale a livello internazionale, è già presente in festival europei e vanta una stagione concertistica mensile all’interno della Cattedrale di Milano. monsignor Massimo Palombella, già Maestro della Cappella Musicale Pontificia Sistina in Vaticano, guida la formazione con esperienza e competenza riconosciuta a livello mondiale nel repertorio sacro.
Con Canticum Canticorum, Parma celebra non solo il cinquecentenario di Palestrina, ma anche la forza universale della sua musica, capace di unire fede, arte e bellezza e di emozionare ancora dopo cinque secoli.
Fotografia di Luca Pezzani.
