Parma accoglie Aisap in vista del “Parma Aisap Day”

SMA MODENA
lombatti_mar24

Questa mattina l’assessore allo Sport del Comune di Parma Marco Bosi ha ricevuto in Municipio una delegazione di Aisap – Associazione Italiana Ipotensione Liquorale, Ipertensione Endocranica, Siringomielia e Sindrome di Arnold-Chiari Project – in vista dell’importante evento “Parma Aisap Day”, in programma sabato 6 settembre a Parma.

La delegazione Aisap era composta dalla presidente Simona Pantalone, dalla Ssgretaria Greta Ielmini e dalla consigliera nonché referente regionale Emilia-Romagna Silvi Frascari.

Il “Parma Aisap Day” si inserisce nel mese di settembre, tradizionalmente dedicato alla sensibilizzazione sulla Sindrome di Arnold-Chiari e sull’ipertensione endocranica.

L’evento si svolgerà all’Auditorium della scuola Anna Frank in via Pini 6.

L’iniziativa, aperta alla cittadinanza, punta a dare voce a malattie spesso invisibili, che segnano profondamente la vita di bambini, ragazzi e famiglie. La giornata prevede un info point ed un convegno scientifico-divulgativo dalle 14 alle 18 e, a seguire, uno spettacolo serale alle 21.

Il tema centrale dell’incontro sarà “Sport e disabilità nelle patologie neurologiche e neurochirurgiche”. A confrontarsi sul palco saranno medici, tecnici sportivi, genitori e pazienti, protagonisti di un progetto pionieristico promosso da Aisap che ha permesso a giovani con diagnosi complesse di praticare attività sportiva in sicurezza.

Tra i protagonisti del convegno, il professore Flavio Giordano, neurochirurgo di riferimento per Aisap e il campione paralimpico di nuoto Antonio Fantin, simbolo internazionale di inclusione e resilienza.

L’Assessore Bosi ha espresso il pieno sostegno del Comune all’iniziativa, sottolineando l’importanza di promuovere una cultura dello sport inclusiva e attenta alle fragilità, capace di restituire speranza, identità e benessere ai bambini e ragazzi con diagnosi complesse.

Aisap, attiva dal 2008, continua a essere un punto di riferimento nazionale per pazienti, famiglie, medici e istituzioni, promuovendo informazione, ricerca e progetti innovativi come quello dedicato allo sport in sicurezza per bambini affetti da patologie neurologiche.