Parma si prepara alla Mezza Maratona 2025: modifiche alla viabilità e iniziative collaterali

SMA MODENA
lombatti_mar24

Parma si appresta ad accogliere la “Parma Mezza Maratona 2025”, in programma domenica 14 settembre, e con essa arrivano anche le necessarie modifiche alla viabilità cittadina. La città si trasformerà in un grande circuito podistico che interesserà il centro storico, la Cittadella e l’Oltretorrente, con chiusure temporanee e progressive dalle 8.45 alle 12.30, o comunque fino a cessate esigenze, lungo i tratti coinvolti dal passaggio degli atleti.

Il percorso attraverserà alcune delle vie e delle piazze più significative della città, da borgo Pietro Giordani a piazza Garibaldi, da piazzale della Pace a piazzale Picelli, includendo anche via Mazzini, strada della Repubblica, strada D’Azeglio, strada Garibaldi e numerosi ponti come Caprazucca, Verdi e di Mezzo.

A essere interessati dalle limitazioni saranno inoltre diversi viali come Toscanini, Vittoria, Maria Luigia, Rustici e San Michele, oltre a strade strategiche come strada Bixio, strada Cavour, via Kennedy e via Montebello, con una mappa dei divieti che coprirà gran parte del cuore cittadino.

Non solo la domenica sarà caratterizzata da limitazioni. Già sabato 13 settembre, infatti, sono previste restrizioni alla circolazione e alla sosta in piazza Garibaldi e in strada della Repubblica per permettere lo svolgimento degli eventi collaterali, pensati per animare il weekend sportivo con momenti di festa e coinvolgimento per tutte le età.

In particolare si terranno l’“Erreà Parma Kids 2025”, manifestazione dedicata ai più piccoli, e la suggestiva “Course des Cafés”, la corsa dei camerieri con i vassoi in equilibrio.

La città si prepara dunque a vivere due giornate intense tra sport, spettacolo e socialità, con l’invito rivolto a cittadini e visitatori a organizzarsi per tempo e a godere dello spirito di festa che la Mezza Maratona porta con sé, trasformando Parma in un palcoscenico a cielo aperto.