Il ParmaJazz Frontiere Festival 2025 prosegue con due appuntamenti che intrecciano memoria, ricerca e formazione, confermando la sua vocazione di laboratorio musicale e culturale in continua evoluzione.
Venerdì 17 ottobre, alle 18 all’Oratorio della Biblioteca Civica, il festival renderà omaggio al maestro Giorgio Gaslini con il concerto “Peregrinus” del sassofonista Gabriele Fava, vincitore del Premio Gaslini.
Un pellegrino, come lo definisce l’autore, è “colui che è sempre in movimento, in esplorazione, estraneo a un luogo e a un tempo”. Così Fava guida il pubblico in un viaggio sonoro tra antichi echi e paesaggi interiori, rielaborando il suono in evocazione e memoria. Peregrinus è il primo progetto solista dell’artista, un percorso musicale e antropologico nato da anni di studio sui culti dell’uomo e sui misteri della sua spiritualità.
Il giorno seguente, sabato 18 ottobre alle 17 alla Casa della Musica, sarà il turno della formazione con il concerto finale del progetto “Educarsi alla dissonanza”, frutto del workshop del Liceo Musicale Attilio Bertolucci di Parma, giunto alla sua decima edizione.
Condotto quest’anno da Giulia Barba, sassofonista e compositrice, il laboratorio ha guidato gli studenti in un percorso di esplorazione dei linguaggi del jazz contemporaneo e della musica d’ensemble, trasformando la dissonanza in chiave di crescita e apertura.
“La dissonanza ci educa all’accettazione del diverso, alla complessità, alla tensione che genera movimento – spiega Barba –. È un’esperienza che insegna a convivere con l’irregolare, con ciò che sfugge agli schemi: nella musica come nella vita.”
Il concerto segnerà così il culmine di un’esperienza didattica che da dieci anni rappresenta uno dei pilastri della programmazione educativa del Festival, contribuendo alla crescita musicale e umana delle nuove generazioni.
Due appuntamenti, dunque, che raccontano il cuore del ParmaJazz Frontiere Festival: la memoria dei maestri e la formazione dei talenti, unite da una stessa tensione creativa verso la libertà del suono e della ricerca artistica.