Battute finali per l’importante intervento di efficientamento del sistema irriguo del comprensorio Sanvitale, che abbraccia oltre 13 mila ettari tra Fontevivo, Fontanellato, Medesano, Noceto e San Secondo Parmense. I lavori, finalizzati a ridurre le perdite d’acqua e a migliorare la gestione dei flussi irrigui tramite sistemi di telecontrollo, consentiranno un risparmio stimato del 30% della risorsa idrica, a beneficio di colture come erba medica, mais, soia e pomodoro, e delle filiere di eccellenza dell’agroalimentare parmense, dal Parmigiano Reggiano al Prosciutto di Parma.
Il progetto ha un valore complessivo di 3.310.000 euro e ha visto il contributo di diversi enti: 2.709.821 euro provenienti dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf), 100.000 euro dalla Regione Emilia-Romagna (Area Difesa del Suolo, della Costa e Bonifica) e 500.178 euro da fondi di bilancio della Bonifica Parmense.
Gli interventi principali hanno riguardato il rifacimento della condotta di Medesano, per una lunghezza complessiva di 900 metri, e l’adeguamento del Canale del Duca in alcuni tratti per ridurre le perdite e migliorare la continuità dell’approvvigionamento. Inoltre, sono stati implementati sistemi di automazione e telecontrollo che permetteranno una gestione più precisa dei flussi irrigui, ottimizzando l’utilizzo dell’acqua e riducendo gli sprechi.
La presidente della Bonifica Parmense, Francesca Mantelli, ha commentato: “Oggi, con la posa in opera del tratto finale delle condotte, completiamo un importante intervento di efficientamento idrico a beneficio di un vasto comprensorio agricolo che vedrà, durante la prossima stagione irrigua, un ulteriore risparmio d’acqua pari al 30%”.
Il direttore generale Fabrizio Useri ha aggiunto: “Il rifacimento complessivo del sistema irriguo del comprensorio Sanvitale, finalizzato ad eliminare le perdite esistenti e a migliorare la continuità e l’efficienza del servizio, consentirà, anche attraverso l’adozione di sistemi di automazione e telecontrollo, una gestione ottimizzata dei flussi, riducendo gli sprechi e assicurando un utilizzo sostenibile della risorsa idrica, in linea con gli obiettivi di tutela ambientale e di contrasto alla scarsità d’acqua”.
Il sindaco di Medesano, Michele Giovanelli, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra enti: “I rapporti con la Bonifica Parmense, che ringrazio per aver coordinato quest’importante progettualità, sono intensi, proficui e saldi grazie alla comunione d’intenti che ci lega negli ambiti della difesa idraulica e della gestione della risorsa idrica. Interventi come questo, appannaggio non solo del nostro paese, ma di un intero territorio simbolo dell’agroalimentare d’eccellenza, dimostrano gli ottimi esiti che si possono raggiungere insieme, facendo squadra”.
Il completamento di questo intervento rappresenta un passo fondamentale per garantire un uso più efficiente e sostenibile della risorsa idrica e per supportare la competitività delle produzioni agricole del comprensorio, cuore pulsante della “Food Valley” parmense.

