Ponte sull’Enza di Sorbolo, Pd: “No alle polemiche sterili”

di AndreaMarsiletti2

Nella seduta di lunedì 29 settembre, il Consiglio Comunale di Sorbolo Mezzani ha approvato all’unanimità un Ordine del giorno che impegna Sindaco e Giunta a sollecitare con urgenza tutti gli enti competenti per il ripristino della sicurezza idraulica del territorio. Il documento chiede anche l’attivazione di un programma condiviso e stabile di manutenzione di argini, vegetazione fluviale e alveo, oltre a un’informazione costante ai cittadini attraverso i canali istituzionali e incontri pubblici con i rappresentanti degli enti responsabili per chiarire tempi, azioni e competenze.

Il testo, presentato dal gruppo di minoranza Cambiare Insieme ed emendato dal gruppo di maggioranza Guarda al Futuro (di cui facciamo parte con 7 membri su 12) e da quello di minoranza Movimento per l’Alternativa, è frutto di un confronto serio e costruttivo tra tutte le forze politiche. L’obiettivo – pienamente raggiunto – è stato quello di dare un messaggio politico di unità alle cittadine e ai cittadini di Sorbolo Mezzani, su un tema che riguarda tutti e che richiede uno sforzo corale, senza bandiere di parte.

Dispiace che, come riportato anche sulla stampa, la discussione sull’Ordine del giorno – nata con i migliori presupposti – sia stata in parte offuscata da polemiche sterili e unilaterali, che hanno rischiato di svilirne il significato unitario. Il Partito Democratico non ha partecipato a questa disputa, se non per chiederne la conclusione.

Come Circolo PD di Sorbolo ci siamo concretamente impegnati in questi mesi per affrontare uno dei punti critici più evidenti: la pulizia delle arcate del ponte sull’Enza a Sorbolo. Ringraziamo gli enti sovraordinati per l’ascolto e la collaborazione, in particolare grazie all’impegno della consigliera regionale Barbara Lori, del presidente della Provincia Alessandro Fadda e della consigliera provinciale Sandra Boriani. Proprio il 29 settembre è giunta, infatti, con nostra grande soddisfazione, la notizia della firma dell’accordo tra AIPo, le Province di Parma e Reggio Emilia e Ferrovie Emilia Romagna per affrontare in modo congiunto la criticità idraulica del ponte sulla via Mantova.

L’intervento, già iniziato, sarà articolato in due fasi: una prima, immediata, con la rimozione della vegetazione e dei sedimenti accumulati sotto le campate laterali e nell’alveo, sia a monte che a valle del ponte; e una seconda fase di studio tecnico, con rilievi, analisi e verifiche di compatibilità idraulica, finalizzata a definire soluzioni strutturali durature per la sicurezza futura. La spesa per la prima fase ammonta a 200mila euro, suddivisa equamente tra i quattro enti coinvolti. Si tratta di un passo importante non solo per la sicurezza idraulica, ma anche per la viabilità stradale e ferroviaria e, in generale, per la tutela del nostro territorio dai rischi di piena ed esondazione.

Abbiamo sempre creduto che la collaborazione istituzionale, a partire dalla Provincia di Parma e dalla Regione Emilia-Romagna, sia la via più efficace per affrontare e risolvere le criticità che interessano il nostro Comune. In questa prospettiva, ci siamo impegnati con azioni concrete e con un dialogo costante con le istituzioni competenti, senza limitarci a creare rumore o clamore sui social senza sostanza. Crediamo e lavoriamo con un metodo rispettoso e istituzionale, che punta a risultati reali e non a facili allarmismi.

Per il Circolo “Sestilio Agazzi” del Partito Democratico di Sorbolo
Il Segretario – Michele Campanini

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies