S-confinare e immaginare complicità inesplorate: a Parma torna il festival femminista ReSister!

di UG

Dai corpi ribelli al vissuto delle donne nelle diaspore contemporanee, dalle “cose da maschi” viste dai maschi al ri-fare l’amore: il 19, 20 e 21 settembre al Parco della Musica tre giorni di confronti, dibattiti, spettacoli e laboratori per trovare linguaggi e pratiche comuni nel segno della libertà e dei diritti di tutt3, oltre l’esistente. Tra le presenze Jennifer Guerra, Nogaye Ndiaye, Cosimo Marco Scarcelli e Giulia Paganelli.

Sarà nel segno di s-confinare e di essere “S-confinat3” la terza edizione di Re-Sister!, il festival della cultura femminista ideato e organizzato dalla Casa delle Donne di Parma.

Il 19, 20 e 21 settembre 2025 al Parco della Musica (Ex Eridania) quel gioco di parole sarà il fil rouge di oltre 20 appuntamenti tra incontri, dibattiti, laboratori e spettacoli.

In una cornice di spazi verdi e tavoli da condividere, di stand in cui diverse associazioni declineranno i propri progetti e impegni quotidiani, si proverà a confrontarsi con tematiche che soffrono ancora di limiti, muri, distanze.

Tanto più in un presente in cui i conflitti internazionali, i nazionalismi e una strisciante deriva reazionaria sui temi etici e civili, la sfida è trovare – attraverso lo sguardo ampio e creativo dei femminismi – linguaggi e pratiche comuni per promuovere libertà, diritti e riscatto dall’invisibilità.

Non è un caso che l’anteprima di “ReSister!” – il 17 settembre nella sede della Casa delle donne – sia affidata all’inaugurazione della mostra fotografica “Diane”, in cui il fotografo Giona Mottura dà una sequenza emotiva e quotidiana al percorso di transizione da uomo a donna della cantante svizzera Diane Arthémise Tripet .

Dal 19 settembre, poi, a confrontarsi sul palco anche sui temi più difficili e divisivi, una carrellata di voci stimolanti e pronte a s-confinarsi: dalla filosofa politica Giorgia Serughetti a Jennifer Guerra (“Il femminismo non è un brand”), dall’attivista iraniana Parisa Nazari, alla divulgatrice Nogaye Ndiaye, da Giulia Paganelli (EvaStaiZitta) alla cantante Angela Baraldi. Si parlerà di corpi ribelli e non conformi, di post-romanticismo e amore come capitale (anche) politico, del femminismo della complicità per combattere non uno ma i tanti privilegi contro cui si scontra chi arriva da un background migratorio e anche delle donne nelle diaspore contemporanee, attiviste dentro e fuori i propri Paesi e con tutti i rischi di rimanerne bloccate.

ReSister! andrà oltre i bordi anche con un confronto tutto al maschile (a cui parteciperà anche il rettore dell’Università per stranieri di Siena Tomaso Montanari) per affrontare il tema di una maschilità che ha bisogno, a sua volta, di togliersi da posture culturalmente imposte e partecipare alla costruzione di una società che libera tutt3.

A ritmare il respiro del festival sarà su tutte la parola speranza. Quella strada che Angela Davis non smette mai di indicare: per non cedere allo sconforto e alla delusione, c’è bisogno di “affidarsi a una speranza collettiva che ci porterà in un futuro migliore”. Quella speranza “fondamentale per qualsiasi lotta politica per un cambiamento radicale” e anche da Parma ci si può far contagiare.

IL PROGRAMMA INTEGRALE

Venerdì 19 settembre 2025

Ore 17 – inaugurazione III edizione ReSister! 2025 (ingresso di via Madre Teresa)

con La Murga l’Oka e Tecla Sozzi

Ore 18.30 – Alleanze dal margine. Femminismi contro la marea neraincontro

con Martina Miccichè, Giorgia Serughetti, Vanessa Roghi

introduce Irene La Fata (Centro studi movimenti e Casa donne Parma)

Ore 20.00 – Ross Volta e Jackie Perkins musica

Ore 21.00 – Ce la farò anche stavolta reading tristeallegro

di e con Enrica Tesio

Ore 22.00 – 3021, Angela Baraldi concerto

 

Sabato 20 settembre 2025

ore 11.00 – Contro il privilegio. Pratiche di decostruzione per un femminismo della complicità / incontro

con Nogaye Ndiaye, Yvette Samnick, Nadeesha Uyangoda 

introducono Sanaa Amara (Casa donne Parma) e Silvia Vesco (Ciac)

Ore 13.00 – Catalina Fé musica

Ore 14.30 – Cose da maschi? Riflessioni e pratiche di decostruzione della mascolinità incontro

con Saif ur Rehman Raja, Alessandro Sipolo e Marco Deriu 

introduce William Gambetta (Centro studi movimenti)

Ore 16.00 – Circe, non è più teatro

di e con Franca Tragni, musiche eseguite dal vivo di Patrizia Mattioli, regia di Carlo Ferrari

Ore 17.00 – Ri-fare l’amore. Dal sé al noi incontro

con Jennifer Guerra, Cosimo Marco Scarcelli, Greta Tosoni 

introduce Elisabetta Salvini (Casa donne Parma)

Ore 18.30 – A corpo libero, piccola indagine esplorativa dei propri confini / teatro

restituzione laboratorio di Elisa Cuppini 

in collaborazione con Insolito Festival

 Ore 19.30 – SudAnnamaria Senatore musica

Ore 22.00 – Queen of Saba Summer tour / concerto

 

Domenica 21 settembre 2025

Ore 11.00 – Oltre i confini, oltre i conflitti. Le donne della diaspora incontro

con Amal Khayal, Muna Khorzom, Maysoon Majidi, Parisa Nazari 

introduce Leila Belhadj Mohamed 

Ore 13.00 – Michela Ollari e Francesco Ravaglia musica

Ore 14.30 – Libere e capaci di scegliere incontro

con Ilaria Maria Dondi, Giada Pedroni, Francesca Re 

introducono Nicoletta Nesler e Marilisa Piga Lunàdigas

Ore 16.00 – Lotteria degli stereotipi / teatro

di e con Chiara Renzi

in collaborazione con Insolito Festival

Ore 17.00 – Corpi ribelli incontro

con Isa Borelli, Leila Belhadj Mohamed, Giulia Paganelli 

introduce Benedetta Tonarelli (Casa donne Parma)

Ore 19.00 – Ginger Bender concerto

 

Laboratori d’arte

Sabato 20 settembre, orari del festival

Parco della Musica

SONO NATA IN DICEMBRE

Laboratorio di Simona Costanzo

Sabato 20 e domenica 21 settembre, orari del festival

Atrio Delman Fondazione “A. Toscanini” (Parco della Musica)

ABRACADABRA 

Laboratorio di Francesca Martini

Domenica 21 settembre, orari del festival 

Parco della Musica

GENESI DI UN MOSTRO

Laboratorio di Anna Ravasini

Domenica 21 settembre, orari del festival

Parco della Musica

SBAGLIARE BENE. ESPERIMENTI DI STAMPA A MANO

Laboratorio di Lucia Conversi

 


Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies