
A Sala Baganza, un evento che rientra nel percorso di vicinanza e supporto alla popolazione birmana iniziato nel 2014 dall’Amministrazione comunale salese, quando in Consiglio venne votata una delibera che concesse la cittadinanza onoraria a cinque giornalisti birmani, e alla successiva collaborazione intercorsa con l’Associazione per l’Amicizia Italia-Birmania Giuseppe Malpeli, con cui, negli anni scorsi, sono stati ottenuti fondi regionali per sostenere il popolo del Myanmar anche attraverso l’acquisto di materiale di prima necessità, come cibo, medicine e strumentazione sanitaria.
La serata si aprirà con i saluti istituzionali del vicesindaco Giovanni Ronchini e della presidente dell’associazione Rossana Riccò, dopodiché verrà illustrata una missione di solidarietà politica e umana a fianco delle donne e dei giovani che lottano per vivere in libertà, che si è svolta lungo il confine tra Myanmar e Thailandia, da alcuni relatori e testimoni diretti: Albertina Soliani, presidente Onoraria Associazione Amicizia Italia-Birmania Giuseppe Malpeli, oltre che presidente dell’Istituto Cervi e vicepresidente di ANPI Nazionale; Simone Baglioni, prorettore alla Didattica dell’Università degli Studi di Parma; Andrea Castronovo e Massimo Vigliotti dell’Associazione Amicizia Italia-Birmania Giuseppe Malpeli; Maria Augusta Nicoli, vicepresidente di Rede Unida. Per maggiori approfondimenti è possibile consultare il sito https://www.patriaindipendente.it/servizi/con-i-popoli-che-resistono/.