Domenica 2 novembre, sempre alle ore 17, prosegue la stagione dedicata ai più piccoli e alle famiglie con uno spettacolo che racconta ai bambini il miracolo della vita: “Icaro e la Falena”.
Nasce dal cuore del Teatro del Cerchio questo spettacolo poetico e profondo, scritto e diretto da Mario Mascitelli, con in scena lo stesso Mascitelli insieme a Loredana Scianna. Un racconto delicato e immaginifico che intreccia due miti antichi — quello di Icaro, il ragazzo che tentò di volare troppo vicino al sole, e quello della falena, che nel suo unico giorno di vita insegue la luce fino a consumarsi in essa.
Da questo incontro nasce una storia di amicizia e scoperta, dove un inventore, stanco dei propri pensieri, incontra un piccolo bruco destinato a trasformarsi in falena. Insieme affronteranno il sogno del volo e il desiderio di libertà, fino a comprendere che ogni fine può essere l’inizio di una nuova meraviglia.
“Icaro e la Falena” affronta con poesia e leggerezza un tema universale: il ciclo della vita. Lo spettacolo invita adulti e bambini a riflettere su come spiegare la morte, la nascita e la trasformazione ai più piccoli, con parole semplici ma autentiche. Perché, come nella natura, ogni cambiamento racchiude in sé un nuovo inizio.
“Si può parlare di morte e rinascita ai bambini? Sì, se lo si fa con delicatezza e poesia. ‘Icaro e la Falena’ è un viaggio che insegna a volare con la fantasia e con il cuore.” — Mario Mascitelli-
Icaro e la falena Testo e regia di Mario Mascitelli con Mario Mascitelli e Loredana Scianna | Produzione TdC
Domenica 2 novembre – ore 17 Biglietto unico: 6€ | Prevendita online su liveticket
Informazioni e prenotazioni: info@teatrodelcerchio.it o prenotazioniteatrodelcerchio@gmail.com cell. 351 5337070 Teatro del Cerchio, via G. G. Belli 6/a Parma
