Dopo trentacinque anni di esplorazioni sonore, la rassegna «Traiettorie», punto di riferimento per la musica moderna e contemporanea, continua a intrecciare tradizione e ricerca. Il prossimo mercoledì 15 ottobre alla Casa della Musica di Parma (alle 20:30) debutta il Trio Catch, formazione tedesca tra le più acclamate della nuova generazione, protagonista di una serata che attraversa oltre un secolo di musica da camera, da Johannes Brahms ai compositori di oggi.
Residente alla Hochschule für Musik und Theater di Amburgo, il Trio – formato da Martin Adámek (clarinetto), Eva Boesch (violoncello) e Sun-Young Nam (pianoforte) – prende il nome da Catch, op. 4 di Thomas Adès, e in pochi anni si è imposto sulla scena europea per la sua versatilità e la collaborazione con autori come Georges Aperghis e Beat Furrer.
Il programma del concerto è un mosaico di epoche e linguaggi. In apertura, il Trio op. 114 di Brahms (1891), vertice tardo-romantico che, come osservava Schönberg, «apre la strada al Novecento». A seguire, quattro pagine che raccontano la pluralità della musica contemporanea: la tensione frammentata di «Chrysanthemum» (2014) di Vito Žuraj, il linguaggio multiforme di «FIORETTI Within My Bosom» (2000) di Rolf Riehm, le architetture sonore di «Chiffre IV» (1984) di Wolfgang Rihm – compositore recentemente scomparso – e la densità raffinata di «Assonance III» (1989) di Michael Jarrell.
Un percorso che riflette pienamente lo spirito di Traiettorie: la capacità di guardare al futuro della musica mantenendo vivo il dialogo con il suo passato.
La rassegna, partner di Italiafestival, è realizzata grazie al sostegno di Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma – Casa della Musica, Fondazione Cariparma, Fondazione Monteparma, Gruppo Chiesi, Fondazione Teatro Regio, Università di Parma e Sina Hotel Palace Maria Luigia. Media partner: Rai Radio3.
Biglietti in prevendita su Vivaticket o direttamente alla biglietteria della Casa della Musica a partire dalle 19:30.
Info: Fondazione Prometeo – tel. 0521 367418 / 348 1410292 – info@fondazioneprometeo.org; fondazioneprometeo.org


