Tutti Matti per Colorno 2025, un’edizione da record: oltre 30.000 le presenze

SMA MODENA
lombatti_mar24


Colorno si conferma capitale del circo contemporaneo: si è conclusa con un successo straordinario la XVIII edizione di Tutti Matti per Colorno, il festival internazionale di circo contemporaneo, teatro e musica che dal 28 agosto al 7 settembre 2025 ha trasformato la cittadina ducale in un palcoscenico a cielo aperto.

I numeri parlano chiaro: oltre 30.000 presenze, quasi 3.700 biglietti emessi e 43 compagnie provenienti da tutto il mondo, con 120 tra artiste, artisti e tecnici che hanno animato 15 palchi per un totale di 170 appuntamenti tra spettacoli, concerti, installazioni, giochi, incontri e workshop.

Soddisfatti gli organizzatori – Tutti Matti per Colorno ETS e Teatro Necessario ETS – così come il Comune di Colorno e la Provincia di Parma. Il festival si conferma un punto di riferimento nel panorama culturale nazionale e internazionale, generando un impatto positivo sul territorio e valorizzando la Reggia, il suo Giardino e il centro storico di Colorno.

«Anche questa edizione di Tutti Matti per Colorno – sottolinea il sindaco Christian Stocchi – ha confermato il grande gradimento del pubblico. La qualità degli spettacoli, le compagnie di livello internazionale e l’atmosfera unica che si respira a Colorno rendono questa manifestazione un momento prezioso per la nostra comunità. Un grazie speciale a artisti, organizzatori, volontari, sponsor e istituzioni che credono e investono in questo progetto».

La direzione artistica di Teatro Necessario parla di un’edizione che segna la piena maturità del festival: «In sei intense giornate di attività il clima è stato sempre sereno e euforico, con migliaia di persone che hanno attraversato lo spazio pubblico e assistito a decine e decine di spettacoli. Nell’area della Festa si è respirato un entusiasmo condiviso, confermando che Tutti Matti per Colorno è davvero uno spazio/tempo eccezionale e prezioso, un’opportunità unica per allenare il sapere, stare insieme in modo positivo e collaborativo, guidati dalla bellezza dell’arte e dai messaggi che ogni proposta artistica veicola. Quest’anno abbiamo ospitato 120 artiste e artisti davanti a un pubblico di oltre 30.000 persone: solo sei spettacoli erano a pagamento, con quasi 3.700 biglietti venduti, mentre gli altri 37 appuntamenti erano a offerta libera o gratuiti».

L’area del festival ha ospitato anche 26 artigiani, 5 formatori per i laboratori di circo, 5 addetti ai giochi di Orso Ludo e 10 food truck di alta qualità, creando un’esperienza completa e coinvolgente.

Grande successo anche per la rassegna Tutti Matti in Emilia, che tra agosto e settembre ha portato il circo contemporaneo nei comuni di Montechiarugolo, Parma, Collecchio, Sala Baganza e Ragazzola, attirando pubblico da tutta la provincia.