
Si è concluso mercoledì 07 luglio un ciclo d’incontri sulle tematiche ambientali realizzato dalla cooperativa sociale Cigno Verde presso la Casa del Quartiere Villa Ester di ASP Parma a all’interno dei centro estivo rivolto a ragazzi e ragazze con disabilità delle scuole superiori, promosso da Comune di Parma e gestito da ASP Parma, in collaborazione con il Consorzio Solidarietà Sociale.
Il Centro estivo, iniziato il 14 giugno, terminerà il 3 settembre 2021; tra le numerose attività previste, è stato proposto il laboratorio di agricoltura urbana nell’orto e nel giardino di villa ester.
Le attività sono state condotte da Matteo Sicuri, operatore del servizio Composharing della Cigno Verde, e strutturate in quattro incontri.
Nel corso della prima giornata i partecipanti hanno preso familiarità con l’orto in cassetta presente a Villa Ester, cimentandosi nelle varie attività di manutenzione come il trapianto delle piantine di basilico, la potatura delle piante di pomodoro, che necessitavano di un’importante sfoltita, e la quotidiana innaffiatura delle varie produzioni vegetali e delle erbe officinali. A riprova del buon lavoro svolto sono stati anche raccolti i primi pomodori dell’orto.
Oltre a questa attività i ragazzi e le ragazze si sono occupate della realizzazione delle bombe di semi, piccole palle composte da un mix argilla, compost e semi da spargere nelle aree abbandonate o su terreni incolti, per favorire la nascita dei fiori.
Alcune di queste “bombe” sono state messe a germogliare utilizzando l’Ecopack, un kit composto da materiale d’uso e di riuso ideato dall’agronomo Massimo Donati e realizzato dalla cooperativa Cigno Verde. Il laboratorio si è concluso con l’attività di identificazione degli insetti del suolo che i ragazzi hanno potuto osservare e riconoscere attraverso appositi strumenti.
Le giornate sono state un bel momento di apprendimento e socialità per tutti i ragazzi che hanno contribuito al buon esito delle attività in base alle loro competenze e capacità. Un doveroso ringraziamento va a tutti e tutte le partecipanti e agli operatori e le operatrici che hanno collaborato con entusiasmo alla realizzazione del laboratorio.
