Università di Parma, torna la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori

SMA MODENA
lombatti_mar24

Torna a Parma venerdì 26 settembre la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, la più importante manifestazione europea di comunicazione scientifica promossa in città dall’Università di Parma con la co-organizzazione e il patrocinio del Comune di Parma e di Imem – Cnr. 

L’Ateneo proporrà il 26 settembre, a partire dalle 17, tantissimi eventi: giochi scientifici, laboratori, esperimenti, dimostrazioni, visite guidate, mostre e molto altro, per un pubblico ampio ed eterogeneo dai 3 anni in su. Le attività si svolgeranno al Campus Scienze e Tecnologie (con il consueto Science Party serale) e al Campus veterinario di via del Taglio. Iniziative anche sotto i Portici del Grano (il 27). 

Il 26 la “Notte” sarà anche a Piacenza (al Laboratorio Aperto Piacenza – ex Chiesa del Carmine, dalle 8.30 alle 23.30) con i corsi d’area medico-sanitaria che si svolgono a Piacenza.

Le info di dettaglio saranno pubblicate a breve sul sito web ufficiale.

La manifestazione di Parma rientra anche quest’anno nell’ambito del progetto LEAFcoordinato a livello nazionale da Frascati Scienza, cui partecipano numerose università ed enti di ricerca italiani. LEAF, acronimo per “heaL thE plAnet’s Future”, “cura il futuro del pianeta”, è finanziato dalla Commissione Europea.
Per avere informazioni è possibile scrivere all’indirizzo e-mail comunicarelaricerca@unipr.it o seguire i social FBIG 

 

† Gesù incontra il sodomita [dal Vangelo secondo Andrea] (di Andrea Marsiletti)