Bonifica Parmense: bilancio positivo e sfide future con le associazioni agricole

Cinque anni di interventi sul territorio e nuovi progetti per clima, acqua e dissesto idrogeologico

di Tatiana Cogo

Cinque anni di lavoro costante, migliaia di interventi tra ordinari e straordinari, e una Bonifica Parmense rinnovata e pronta ad affrontare le nuove sfide climatiche. Questo il cuore dell’incontro tra la presidente Francesca Mantelli, il direttore generale Fabrizio Useri e le associazioni agricole Coldiretti, Confagricoltura e Cia Parma, per fare il punto sul bilancio del mandato in vista delle elezioni consortili del 14 dicembre.

Durante l’incontro, le parti hanno condiviso i risultati raggiunti: un’organizzazione più efficiente, la capacità di intercettare finanziamenti europei, nazionali e regionali e la realizzazione di progetti strategici su risparmio idrico e lotta al dissesto idrogeologico. Mantelli e Useri hanno sottolineato come la Bonifica Parmense oggi operi in modo performante sia in montagna che in pianura, con una visione che unisce manutenzione del territorio e innovazione.

Le associazioni agricole hanno apprezzato il dialogo e la collaborazione con il Consorzio, ritenendo fondamentali le sinergie costruite negli anni per garantire la sicurezza idrogeologica e la sostenibilità delle attività agricole, elementi cruciali per la resilienza del territorio parmense.

Il bilancio del mandato si chiude così con obiettivi raggiunti e nuovi progetti in cantiere, mentre il Consorzio guarda al futuro con un rinnovato impegno verso la comunità e il territorio.

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies