Al Teatro di Ragazzola “Lo sciopero delle bambine” con Rita Pelusio e Rossana Mola

di AndreaMarsiletti2

Amatissima dal pubblico del Teatro di Ragazzola, Rita Pelusio vi torna ancora una volta a presentare in anteprima il suo nuovo spettacolo “Lo sciopero delle bambine – l’eroicomica impresa del 1902”, in scena con Rossana Mola, regia di Enrico Messina.

Appuntamento con le due attrici sabato 22 novembre, alle ore 21.15, in questo nuova tappa del loro percorso di ricerca teatrale di un’arte che sappia declinare contenuti civili e ironia. Siamo nel giugno del 1902, il centro di Milano è attraversato da un corteo di giovanissime apprendiste sarte che marcia verso la Camera del Lavoro. Sono le cosiddette “piscinine”, che in dialetto meneghino significa appunto “piccoline”. Sono tutte bambine, hanno tra i sei e i tredici anni, lavorano in ambienti insalubri e senza diritti, sfruttate e sottopagate, eppure trovano la forza di scioperare e per cinque giorni fermano l’industria della moda della città.

La loro protesta attira attenzione e curiosità, scherno da parte dei giornali dei padroni e sostegno da parte di intellettuali socialiste e femministe come Anna Kuliscioff. A raccontare questa storia dimenticata sono due piccioni, due creature che abitano “le piazze” e che nelle loro parole rispecchiano il nostro sguardo contemporaneo, troppo spesso stanco e disilluso davanti alle sfide della storia. Mentre osservano la protesta delle minuscole operaie essi creano un carillon filosofico e rarefatto che lascia spazio alle nostre domande. Una narrazione arguta e ironica per ricordare una protesta che cambiato il corso della storia e della consapevolezza collettiva del lavoro femminile e infantile.

I biglietti di ingresso allo spettacolo, costo 16 euro, si possono prenotare al numero 339.5612798. Per altre informazioni www.teatrodiragazzola.it

TEATRO DI RAGAZZOLA

LO SCIOPERO DELLE BAMBINE

l’eroicomica impresa del 1902

spettacolo in anteprima

con Rita Pelusio e Rossana Mola

regia Enrico Messina

testi e drammaturgia Domenico Ferrari, Rita Pelusio e Enrico Messina

ricerche d’archivio Zeno Piovesan

scene Simone Fersino

costumi Lisa Serio

cura del suono Luca De Marinis

disegno luci Enrico Messina

ricerca movimento Micaela Sapienza

voce off Carmela Restelli

produzione PEM Habitat Teatrali e Anna Marcato

con il sostegno di Fondazione Trivulzio di Melzo

in collaborazione con Unione femminile nazionale e Archivio del Lavoro

si ringrazia a Armamaxa Teatro

sabato 22 novembre ore 21.15

www.teatrodiragazzola.it

Leggi anche:

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies