Rizzoli Emanuelli apre le porte agli studenti dell’Università di Parma

Nell’ambito di “Imprese Aperte”, gli studenti del corso di Marketing alimentare visitano la sede di Parma per conoscere da vicino storia, filiera, visione strategica e cultura aziendale del marchio

di Tatiana Cogo

La storia e l’eccellenza dei prodotti Rizzoli Emanuelli hanno preso vita davanti agli occhi degli studenti dell’Università degli Studi di Parma grazie al progetto “Imprese Aperte”. Nei giorni del 10 e 24 novembre, gli studenti del corso “Marketing distributivo per le aziende alimentari” hanno avuto l’opportunità di visitare la sede e lo stabilimento di Parma dell’azienda, entrando in contatto diretto con la produzione e la gestione del marchio.

Accompagnati dalla professoressa Cristina Zerbini del corso di laurea “Sistema Alimentare: Sostenibilità, Management e Tecnologie”, i ragazzi hanno potuto osservare da vicino le fasi della filiera ittica e comprendere come la tradizione, che da quasi 120 anni caratterizza Rizzoli Emanuelli, si integri con le strategie commerciali e distributive moderne.

Durante la visita, il management dell’azienda ha condiviso con i giovani partecipanti i valori che da sempre guidano il marchio, riassunti nell’“Antica Regola Rizzoli”: gesti precisi, attenzione ai dettagli e segreti custoditi con cura, elementi che convivono armoniosamente con innovazione e sviluppo. Gli studenti hanno così potuto vedere sul campo come la qualità dei prodotti non sia solo una questione tecnica, ma anche culturale, frutto di una filosofia aziendale radicata nella cura del lavoro e nella responsabilità verso il consumatore.

Per Rizzoli Emanuelli, l’iniziativa rappresenta una conferma dell’impegno nella formazione e nel legame con il territorio: aprire le porte agli studenti significa trasmettere un patrimonio fatto di competenze, storia e orientamento al futuro, offrendo una testimonianza concreta di come l’impresa possa diventare laboratorio di apprendimento e innovazione.

Un’occasione preziosa, quindi, non solo per apprendere, ma anche per ispirare le nuove generazioni a comprendere il valore della qualità e della tradizione in un mercato in continua evoluzione.


Leggi anche:

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies