San Secondo: sgravi da 166mila euro sulla Tari per agevolare la ripartenza delle attività produttive

di UG

Sono stati approvati in consiglio comunale, con i soli voti della maggioranza mentre la minoranza si è astenuta, le tariffe Tari per l’anno 2021 e, come avvenuto lo scorso anno, l’amministrazione di San Secondo ha provveduto a posticipare la scadenza della prima rata della tassa sui rifiuti: normalmente i sansecondini ricevono infatti la prima delle due bollette a metà giugno, quest’anno è stato deciso di rinviare il pagamento al 1 ottobre, una scelta fatta pensando alle chiusure obbligate dovute al lock-down che hanno coinvolto le attività produttive; per questo motivo, ad oggi, i cittadini non hanno ancora ricevuto la bolletta.

Ci sono inoltre importanti sgravi Tari proprio per quelle attività produttive che hanno subito chiusure: grazie al contributo statale di 77mila euro residuo del 2020 e di ulteriori 66mila euro del 2021, è stato possibile scontare sia la tariffa variabile che quella fissa; gli sconti variano a seconda della categoria produttiva e vanno dalla riduzione minima del 50%, che equivale all’azzeramento della prima rata, fino ad un massimale dell’80%.

“Per abbattere ulteriormente le tariffe di tutte le utenze comprese quelle domestiche abbiamo utilizzato anche 23mila euro provenienti dall’avanzo del bilancio comunale; questi contributi sommati ai 37mila euro del bando comunale per le attività produttive portano a 203 mila euro ;l’entità degli sgravi e dei contributi messi a disposizione per le attività produttive del nostro Comune da inizio emergenza, un aiuto importante per contrastare la crisi economica conseguente la pandemia – ha spiegato il Sindaco di San Secondo, Antonio Dodi – Ci auguriamo una vera ripartenza ma l’attenzione resta alta e siamo pronti a supportare il tessuto produttivo nel caso in cui, nostro malgrado, dovessero tornare le tanto sofferte chiusure”.

Sul versante domestico, è previsto uno sconto del 50% con l’applicazione del bonus sociale destinato a quelle utenze disagiate che già sono in possesso delle condizioni e dei requisiti richiesti per il riconoscimento del bonus per le utenze luce, acqua e gas; tale agevolazione deve essere richiesta utilizzando la modulistica predisposta dal Comune.

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies