Commemorazione tragedia Charlie Alpha: 31 anni di innovazione tecnologica, impegno e dedizione dedicati alle vittime

di UG

Ricerca continua dell’innovazione tecnologica, miglioramento degli standard di qualità del soccorso, capacità di adattamento della organizzazione alle esigenze dell’emergenza-urgenza: questo il lascito che la tragedia del Ventasso ha trasmesso all’intero sistema provinciale di soccorso. “A partire da quel terribile 18 agosto, lo standard di sicurezza dei trasporti dei pazienti in condizioni di emergenza-urgenza ha consentito di moltiplicare le possibilità di soccorso in un’ampia gamma di condizioni meteo, di luce e di contesto sanitario, con una prognosi sempre migliore per i pazienti”: ha ricordato così le vittime dell’incidente aereo il direttore sanitario dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Ettore Brianti salutando i famigliari delle vittime, rimarcando – il merito allo sforzo costante della organizzazione, anche nei due recenti anni di attività caratterizzati dalla pandemia da Coronavirus”.

“Gli operatori sanitari del 118 e dei servizi di emergenza-urgenza sono professionisti con elevatissime competenze clinico-specialistiche, in grado di affrontare e risolvere situazioni di alta complessità condizionata dal fattore tempo: a tutti loro va il nostro infinito ringraziamento, unito al ricordo per chi tra loro sacrificò la vita sul Ventasso 31 anni fa”, ha dichiarato Giuseppina Frattini, direttore del presidio ospedaliero dell’Azienda Usl Parma.

“L’incremento del numero delle emergenze complessive nonostante i periodi di chiusura fotografano una organizzazione capace di rispondere con tempestività alle necessità espresse dal contesto territoriale – evidenzia Adriano Furlan, direttore della Centrale operativa 118 – grazie anche alla stretta e efficace collaborazione nel tempo tra gli equipaggi dell’Eliambulanza e quelli di supporto a terra di ANPAS e CRI”.

Antonio Pastori, dirigente coordinatore del Sistema regionale 118, da parte sua ha ricordato i colleghi sottolineando come il servizio di elisoccorso abbia prestato la sua collaborazione per il trasporto dei pazienti dalla zona del piacentino epicentro della pandemia verso altri ospedali della regione, grazie al funzionamento collaudato dell’intera compagine, basata su competenze tecniche, scientifiche e una forte capacità di fare squadra”.

Tabella 1 – Numero di emergenze Codice Rosso e Numero di emergenze complessive raccolte dalla Centrale Operativa 118 di Area omogenea Emilia Ovest dal 01 gennaio -31 dicembre

2018

PARMA

REGGIO EMILIA

PIACENZA

TOTALE

%

%

%

%

Codice rosso

7.503

18

9.244

20

5.195

19

21.942

19

TOTALE

42.458

100

46.215

100

26.981

100

115.654

100

2019

PARMA

REGGIO EMILIA

PIACENZA

TOTALE

%

%

%

%

Codice rosso

8.064

17

8.999

18

5.479

18

22.542

18

TOTALE

46.401

100

50.421

100

29.932

100

126.754

100

2020

PARMA

REGGIO EMILIA

PIACENZA

TOTALE

%

%

%

%

Codice rosso

6.967

15

7.611

14,9

4.886

15

19.464

15

TOTALE

46.361

100

51.109

100

32.553

100

130.023

100

2021
(primi 6 mesi)

PARMA

REGGIO EMILIA

PIACENZA

TOTALE

%

%

%

%

Codice rosso

3.339

15,1

3.919

15,5

2.176

15,2

9.434

15,3

TOTALE

22.077

100

25.293

100

14.360

100

61.730

100

  Tabella 2 – Elisoccorso di Parma:

Numero e codice di gravità dei pazienti soccorsi.

 

2018

2019

2020

 

2021

(primi 6 mesi)

Codice gravità *

Numero

%

Numero

%

Numero

%

Numero

%

Codice 0

60

6,9

50

6,0

64

8,4

33

7,1

Codice 1

124

14,4

98

11,8

61

8,0

46

9,9

Codice 2

195

22,6

356

42,7

335

44,0

179

38,7

Codice 3

411

47,6

269

32,3

222

29,1

148

32,0

Codice 4

74

8,6

61

7,3

80

10,5

57

12,3

Totale pazienti

864

100

834

100

762

100

 

463

 

100

* Codice 0 = non necessita ricovero; codice 1 = bassa patologia; codice 2 = media gravità; codice 3 = alta gravità; codice 4 = constatazione di morte.

 Tabella 3 – Elisoccorso di Parma:

Distribuzione degli interventi per Provincie in cui sono stati effettuati i soccorsi.

 

2018

2019

2020

 

2021

(primi 6 mesi)

Parma

320

274

249

156

Reggio Emilia

287

275

185

104

Piacenza

210

219

279

161

Modena

8

20

19

9

Fuori regione

39

46

30

33

Totale

864

834

762

463

 Tabella 4 – Elisoccorso di Parma:

Luoghi in cui sono stati effettuati gli interventi.

 

2018

2019

2020

 

2021

(primi 6 mesi)

 

Numero

%

Numero

%

Numero

%

Numero

%

Casa

309

35,8

312

37,4

279

36,6

160

34,6

Lavoro

51

5,9

52

6,2

46

6,0

25

5,4

Luogo pubblico

29

3,4

20

2,4

6

0,8

2

0,4

Scuola

15

1,7

2

0,2

1

0,1

3

0,6

Strada

346

40

343

41,1

372

48,8

243

52,5

Sport

22

2,5

22

2,6

6

0,8

4

0,9

Altro

92

10,6

83

10,0

52

6,8

26

5,6

Totale

864

100

834

100

762

100

463

100

 

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies