Un grande 25 aprile a Fidenza: il programma

di UG

Un 25 aprile ricco di eventi e appuntamenti pensati per celebrare degnamente la ricorrenza della Liberazione d’Italia. Ci sono eventi di altissimo profilo nell’ampio programma che è stato presentato martedì 17 aprile nel corso di un incontro organizzato nella sala Consiglio del Municipio di Fidenza.

Dal cinema d’autore dei fratelli Taviani, alle mostre, alle presentazione di libri sono ben quindici gli appuntamenti che dal 6 aprile e fino al 25 maggio caratterizzeranno la vita culturale del Borgo nel nome di quella resistenza che resta uno dei momenti fondanti della nostra Comunità.

Un programma realizzato in collaborazione con l’Anpi di Fidenza che il Sindaco Andrea Massari ha voluto pubblicamente ringraziare “per la collaborazione continuativa che non si esaurisce certo con l’organizzazione delle manifestazioni per il 25 aprile. Non solo infatti lavoriamo tutto l’anno con le scuole ma abbiamo sottoscritto anche, tra i primi in Italia, un protocollo il cui obiettivo è quello di tenere viva la memoria di quello spirito antifascista con cui è nata l’Italia Repubblicana. Ed è proprio per onorare questo impegno che sono particolarmente fiero di annunciare che il 25 aprile sveleremo una stele che verrà posizionata nel cortile del Municipio e che riporterà i nomi e cognomi dei 263 partigiani di Fidenza, un’iniziativa che vuole prima di tutto testimoniare la nostra gratitudine per un sacrificio di grandissimo valore umano”.

Per Cristiano Squarza, dell’Anpi di Fidenza, quest’anno il 25 aprile sarà memorabile anche per un’altra iniziativa: la realizzazione della prima edizione del concorso fotografico Frammenti di libertà, “un’iniziativa che ci sta dando tantissime soddisfazioni, sia per l’altissimo numero di adesioni, sia in termini di foto inviate che di voti espressi dai fidentini. Nel corso della mattinata di mercoledì 25 verranno annunciati i vincitori, mentre desidero ringraziare Coop Alleanza 3.0 per aver dato la propria disponibilità ad organizzare, dal 14 al 27 maggio, l’esposizione all’interno del centro commerciale delle foto che hanno partecipato al concorso”.

Dunque una festa della Liberazione speciale che, come ha ricordato l’assessore alla Cultura Maria Pia Bariggi, “ha, tra le tante conseguenze, quella di aver generato la Costituzione, sulla quale si fonda la civiltà e il modello sociale che i nostri padri ci hanno lasciato. In questo senso la Resistenza ha fondato l’Italia e il suo sistema democratico, un sistema che non è conquistato per sempre e che implica impegno per difenderlo declinandolo nel presente”.

25 APRILE
IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI

FRAMMENTI DI LIBERTA’
l° concorso fotografico sui temi della
Resistenza, Liberazione, Libertà.

6 aprile
Centro Giovanile, ore 21
Cineforum “Il dovere della memoria”
NEBBIA IN AGOSTO
Proiezione del film di Kai Wessel
Presentazione di Don Mario Fontanelli

13 aprile
Centro Giovanile, ore 21
Cineforum “Il dovere della memoria”
IL GIARDINO DEI FINZI CONTINI
Proiezione del film di Vittorio De Sica
Presentazione di Don Mario Fontanelli

20 aprile
Centro Giovanile, ore 21
Cineforum “Il dovere della memoria”
UNA QUESTIONE PRIVATA
Proiezione del film di Paolo e Vittorio Taviani
Presentazione di Don Mario Fontanelli

23 – 28 aprile
Cortile del Palazzo Municipale
TERESIO OLIVELLI:
RIBELLI PER AMORE
Mostra sulla figura di Teresio Olivelli

24 aprile
Piazza Garbaldi, ore 15
Partenza di delegazioni per la
deposizione di corone di alloro ai
cippi in ricordo ai Caduti della
Resistenza e al Monumento ai
Caduti a Cefalonia e Corfù

25 aprile
Chiesa di San Pietro Apostolo, ore 9
CELEBRAZIONE S. MESSA
a seguire
CORTEO E CERIMONIA
COMMEMORATIVA
con esecuzioni della banda municipale e

sfilata di mezzi storici
Piazza Garibaldi, ore 10.45
ORAZONI UFFICIALI
DELLE AUTORITA’
PREMIAZIONE VINCITORI
CONCORSO FOTOGRAFICO
“FRAMMENTI DI LIBERTA’ “

Cortile del Municipio, ore 12
SVELAMENTO DELLA STELE
DEDICATA AI PARTIGIANI FIDENTINI
in caso di maltempo la cerimonia si terrà nella sala
Ridotto del teatro municipale

25 aprile
Centro Giovanile, ore 21
Cineforum “II dovere della memoria”
LA BUONA BATTAGLIA
Proiezione del film di Gianfranco Albano
Presentazione di Don Mario Fontanelli

30 aprile – 6 maggio
Auditorium Palazzo Orsoline
FESTA DELLA LIBERAZIONE CON I
COLORI DEGLI ARTISTI
Mostra pittorica – Orari di apertura:
16 -19 giorni feriali / 10-12 e 16-19 festivi

3 maggio
MEMORIE IN CAMMINO
Visita didattica al Museo di Casa Cervi e
al Museo Storico della Resistenza di Sasso
con gli studenti della Scuola Secondaria
di 1° Grado “P. Zani”

13 maggio
circolo ArciTaun – P.le Gernika, ore 18.30
NON SARÀ’ UN INVERNO FREDDO
Presentazione del libro di Nicola Maestri
Incontro pubblico

14 – 27 maggio
Centro Commerciale Coop. Alleanza 3.0
FRAMMENTI DI LIBERTA’
Mostra fotografica sulla Resistenza

25 maggio
Centro Giovanile. ore 21
RIVIVERE
Voci della Resistenza
Documentario di Filippo Tosi

INFO:
www.comune.fidenza.pr.it

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies