Con la presentazione dei project work da parte dei tre gruppi di lavoro, si è concluso nei giorni scorsi il Laboratorio “Le coop tra economia e diritto” rivolto agli studenti della Laurea Magistrale del corso di Economia presso l’Università di Parma.
L’attività era suddivisa in due parti. Nella prima, dopo la lezione introduttiva sul modello cooperativo, sono seguite le testimonianze da parte di rappresentanti del movimento cooperativo che hanno presentato e approfondito le caratteristiche economiche, giuridiche e gestionali del modello cooperativo. Nella seconda, invece, gli iscritti a questa edizione del laboratorio, sono stati suddivisi in gruppi con l’obiettivo di elaborare un business plan su una specifica idea imprenditoriale proposta dalle cooperative testimonial Asipo , La Giovane, Proges. Elemento comune a tutti gli elaborati, è la grande attenzione all’innovazione, sostenibilità sociale e ambientale.
Concluso il laboratorio, ha preso il via la nuova edizione del corso “L’impresa cooperativa tra economia e diritto”, insegnamento inserito nel curriculum di Laurea triennale in Economia e Management, a cui si sono iscritti una cinquantina di studenti e che approfondisce gli aspetti normativi, valoriali, economici, fiscali della forma di impresa cooperativa.
Per entrambi i percorsi, il docente di riferimento è il prof. Luca Fornaciari e per Legacoop, la referente dei rapporti con l’Ateneo di Parma, è Vanessa Sirocchi.
Si rinnova anche in questo anno accademico la collaborazione tra Legacoop Emilia Ovest e Università di Parma, suggellata da un ampio protocollo di intesa che si sviluppa negli ambiti della ricerca, della formazione e dell’orientamento.