Danni per le grandinate del 17 agosto in Valtaro e Valceno, la Regione fa partire i risarcimenti ai privati e aziende

di UG

Danni per le grandinate del 17 agosto in Valtaro e Valceno. La Regione ha fatto partire le procedure per i risarcimenti ai privati e alle attività economiche produttive. La soddisfazione del consigliere Matteo Daffadà primo firmatario di un’interrogazione sul tema: «Abbiamo affrontato subito la situazione. Un risultato ottenuto con il concorso di tutte le istituzioni».

La Regione Emilia Romagna ha approvato le direttive per la concessione dei sostegni economici ai privati e alle attività produttive danneggiate dalle violente grandinate di metà agosto in Valtaro e Valceno. Fino a 5000 Euro per le abitazioni private e fino a 20.000 per attività economiche e produttive. Soddisfazione del consigliere Matteo Daffadà, primo firmatario di un’interrogazione a ridosso degli eventi: «Per prima cosa abbiamo ottenuto il riconoscimento dello stato di calamità regionale e subito ci siamo battuti per accelerare le soluzioni a favore dei privati e delle attività e ottenere un provvedimento nazionale che è arrivato a fine ottobre – spiega il consigliere – oggi possiamo contare su aiuti economici concreti a risarcimento dei danni».
Per la gestione dell’attività istruttoria e di controllo delle domande di contributo e per la concessione ed erogazione dei fondi sono state designate le Amministrazioni Comunali interessate in ragione della prossimità ai propri territori e della conoscenza delle situazioni specifiche.
«Il contatto con gli amministratori locali è stato costante nel corso dell’intero procedimento, a partire dalle ore in cui si è scatenata la bufera metereologica – conferma Daffadà – l’Assessore Priolo e l’intera struttura della Protezione civile hanno garantito un prontissimo intervento per risolvere le situazioni più gravi di interruzione della viabilità stradale e ferroviaria e delle linee elettriche. Ora arrivano concreti risarcimenti economici per chi ha subito danni rilevanti alla propria abitazione o struttura produttiva».
I soggetti interessati dovranno presentare la domanda in forma di autocertificazione al proprio Comune entro il 24 dicembre 2022 utilizzando la modulistica Gli interventi di riparazione dovranno completarsi entro il 30 giugno 2024, pena di decadenza dal contributo concesso.


Direttive e modulistica da scaricare su
https://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it/piani-sicurezza-interventi-urgenti/ordinanze-piani-e-atti-correlati-dal-2008/eventi-agosto-2022/contributi-e-modulistica

Privacy

Privacy Policy

Direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2023 ParmaDaily.it – Tutti i diritti riservati.
Non duplicare o ridistribuire in nessuna forma.