Inaugurata il 26 di Maggio scorso, la mostra sulla storia del Consorzio Agrario di Parma e sul suo ruolo nel presente e nel futuro del comparto agroalimentare parmense, proseguirà nella location en plein air dei portici del Grano, in strada Repubblica sotto la casa municipale, fino al 30 Giugno prossimo. Grazie ad un ricco percorso info-fotografico curato dal professor Giancarlo Gonizzi tutti gli interessati avranno l’opportunità di intraprendere un viaggio nel tempo, alla scoperta delle diverse epoche che videro il Consorzio protagonista dell’economia locale fino ad oggi.
† Terra Santa 1, la spiritualità del primo miracolo di Gesù alle nozze di Cana in mezzo al trash dei pellegrini e dei venditori (di Andrea Marsiletti)
Il Consorzio Agrario di Parma, uno dei primi costituiti in Italia, sorse nel 1893 per iniziativa di Antonio Bizzozero (1857-1934) e Cornelio Guerci (1857-1949) con lo scopo di fornire agli agricoltori strumenti di lavoro e assistenza, commercializzarne prodotti, promuovere la ricerca, sperimentare nuove produzioni, formare gli agricoltori di domani. Funzioni essenziali che ancor oggi svolge, offrendo i suoi servizi ad oltre quattromila soci. Con la consapevolezza della storia e la visione dell’agricoltura del futuro, celebriamo i primi 130 anni di sviluppo lungo la strada dell’innovazione, della digitalizzazione e della sostenibilità. Info: 0521928211 – info@consorzioagrarioparma.it
