Anche in questa X edizione il Festival della Parola conferma il sodalizio con la Federazione Italiana Ambiente Bicicletta (FIAB-Parma Bicinsieme), proponendo, con l’ormai consolidata rassegna delle PEDALATE CON QUISQUILIE LETTERARIE, quattro mattine sui pedali, un modo per riappropriarsi, grazie anche alla “velocità riflessiva” della bicicletta, del territorio e delle sue bellezze, con il supporto della Delegazione di Parma del FAI (Fondo Ambiente Italiano).
Prima tappa, sabato 10 giugno, sarà l’azienda agricola “Acqua Terra Sole” a Felino (Via Trieste, Frazione 12/5 – San Michele Tiorre), dove alle ore 10.30 avranno luogo le Quisquilie letterarie con Claudio Chiappucci, protagonista di “El Diablo. Una vita in fuga”, libro di Beppe Conti (2017, Graphot) e Alessandro Freschi, autore di varie pubblicazioni sul ciclismo.
Ascoltare dal vivo Chiappucci vuol dire avere la possibilità di rivivere dalla sua voce racconti e aneddoti di 15 anni di ciclismo ad altissimo livello, le storie dei compagni e dei rivali, le sue grandi imprese, dalla Milano-Sanremo al Sestriere, le partecipazioni ai mondiali (con un secondo posto), i podi al Giro d’Italia e al Tour de France. “In Italia mi avevano già chiamato l’omino di ferro, l’uomo bionico, Calimero, lo stakanovista, Giamburrasca. Ma El Diablo è il più bello” (Claudio Chiappucci).
Al termine delle Quisquilie, sarà possibile effettuare una visita all’azienda agricola. Evento in collaborazione con COLDIRETTI Campagna Amica (Felino, Parma).
† Terra Santa 1, la spiritualità del primo miracolo di Gesù alle nozze di Cana in mezzo al trash dei pellegrini e dei venditori (di Andrea Marsiletti)
Come per ogni Pedalata, il ritrovo dei cicloamatori è previsto alle ore 8.15 nel Parco dei Poeti, in Via Bizzozero, 15, a Parma, con partenza alle 8.30. Si consiglia: casco, bici in ordine, camera d’aria di scorta. In ogni appuntamento sarà la FIAB a definire i percorsi che da Parma condurranno i ciclo-spettatori verso le varie destinazioni delle pedalata, ad alto contenuto storico e paesaggistico, dove avranno luogo le Quisquilie letterarie nelle quali saranno protagonisti i libri e i loro autori. Registrazione cicloamatori: 2 € soci FIAB (assicurazione infortuni), 4 € non soci FIAB (assicurazione infortuni e RC). Il rientro a Parma per i cicloamatori è previsto entro le 13.30.
I luoghi delle Quisquilie potranno essere raggiunti con ogni mezzo di trasporto, ma ai ciclo-spettatori saranno riservate le prime file per assistere all’incontro. Visite guidate permetteranno poi ai presenti di accrescere la conoscenza dei luoghi di arrivo.
I successivi appuntamenti della rassegna sono in programma per il 17 giugno (Villa Malenchini a Carignano, con Fabio Pasini, autore di “Andare”, 2021, Geoantropo edizioni); 25 giugno (Laghetti di Medesano, con Claudio Pedroni, autore del libro “Guida alle più belle ciclovie e piste ciclabili in Emilia Romagna vol.1 – Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena”, 2023, Ediciclo); 1° luglio (Fondazione Magnani Rocca, con Nicola Bassano, autore del libro “Fellini 70”, 2021, Bibliotheka edizioni, e Filiberto Molossi. Evento speciale della rassegna il 17 giugno alle ore 18.30 al Green Golf Club di strada Martinella a Vigatto, l’iniziativa del ROMA CLUB CDLVI con Sebino Nela, autore del libro “Il vento in faccia e la tempesta nel cuore” (2021, Piemme).
Tutte le Quisquilie letterarie avranno inizio alle ore 10.30, ad eccezione del 17 giugno (ore 10). L’evento speciale organizzato dal Roma Club CDLVI è invece in programma per le ore 18:30.
La parola Quisquilia è, come noto, un neologismo di Dante Alighieri, italiano a cui è stata dedicata l’edizione 2021 del Festival: nelle precedenti edizioni ha visto, tra gli altri, la partecipazione di Luca Sommi, Davide Cassani, Laura Pasquini, Silvia Ferrara, Cristina Bersanelli, Vincent Giocoliere.
Info: www.festivaldellaparola.it – Facebook: @Festival della Parola di Parma – Instagram: @festivaldellaparola.it –


