“No discorsi, no dispersione scolastica, orientamento sì”

di UG

Si è concluso a Parma “No DiScOrSì! – No Dispersione Scolastica, Orientamento Sì!”, un progetto finalizzato a contrastare la dispersione scolastica, con l’attivazione di un percorso di orientamento e ri-orientamento a sostegno dei giovani di età compresa tra i 14 e i 20 anni.

Il progetto è stato approvato nel quadro di Azione ProvincEgiovani – bando 2021, iniziativa promossa da UPI e finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale.

Il progetto, con capofila UPI Emilia-Romagna, ha visto la partecipazione di altre Province della Regione Emilia-Romagna: Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna, oltre a IAL Emilia- Romagna e ENAIP FC.

Ciascun partner ha condiviso gli obiettivi generali, realizzando attività specifiche nel proprio contesto locale.

Per il territorio di Parma, sono state coinvolte due classi dell’IIS Berenini di Fidenza e due classi dell’Istituto comprensivo di Collecchio.

Tra le attività, realizzate grazie alle prestazioni professionali di CASCO – centro per gli apprendimenti e lo sviluppo di competenze: un incontro di formazione per Docenti delle scuole secondarie di 1 e 2 grado su metodi, metodologie e strumenti per l’orientamento, attività di orientamento innovative, quali: l’escape room dell’orientamento e laboratori su “Problem Solving e Critical Thinking” e “Comunicazione e processi collaborativi”, colloqui di orientamento individuali, visite presso la Dallara Academy e presso Lanzi Trasporti e Logistica, che hanno organizzato per i giovani percorsi di vista in azienda, e incontri con professionisti.

Hanno inoltre collaborato al progetto GIA – Gruppo Imprese Artigiane, che ha supportato l’individuazione tra i propri associati di testimonial per aiutare i giovani a comprendere le varie tipologie di professioni e SMTP, che ha sponsorizzato il progetto nelle attività di trasporto presso le aziende.

“Questo progetto ha valorizzato le attività di orientamento e promozione dell’offerta scolastica e del “saper fare” del territorio, che la Provincia svolge nella sua funzione di programmazione della rete scolastica.

 

† Terra Santa 1, la spiritualità del primo miracolo di Gesù alle nozze di Cana in mezzo al trash dei pellegrini e dei venditori (di Andrea Marsiletti)

 

L’obiettivo generale del contrasto alla dispersione scolastica è stato perseguito grazie ad attività didattiche di gruppo e individuali, capaci di stimolare l’interesse dei giovani, facendo conoscere la varietà delle professioni e la loro continua evoluzione, anche in relazione alla transizione digitale che sta interessando tutti i settori.

Riteniamo che queste esperienze possano aiutare i giovani a compiere scelte più consapevoli ed allineate ai loro interessi così da favorire il successo formativo e successivamente professionale. Un ringraziamento alle strutture provinciali per l’impegno e la visione che sta generando progetti di alta qualità e sinergici con le diverse competenze istituzionali della provincia” ha dichiarato la consigliera provinciale Sara Tonini, delegata alla programmazione della rete scolastica.

Privacy

Privacy Policy

Direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it – Tutti i diritti riservati.
Non duplicare o ridistribuire in nessuna forma.