Nella giornata di domani, martedì 10 ottobre 2023, sono previste tre iniziative promosse dal Comune di Parma.
ORE 9 – Piazzale Barbieri. Inaugurazione del nuovo mercato di prodotti agricoli a chilometro zero. Saranno presenti il Sindaco, Michele Guerra, l’Assessora con delega alle attività economiche e pianificazione per il commercio Chiara Vernizzi, l’Assessore alla Sostenibilità Ambientale, Energetica ed alla Mobilità Gianluca Borghi ed i rappresentanza dei produttori agricoli del territorio parmense che hanno aderito al nuovo mercato. Il mercato si tiene, in via sperimentale, ogni martedì a partire dal 10 ottobre, dalle 7,30 alle 13,30, e prevede la presenza di circa 30 banchi di produttori agricoli di tutte le associazioni e consorzi operanti nel settore dell’agricoltura.
Due scenari dal voto sull’aeroporto Verdi, e un paradosso (di Andrea Marsiletti)
ORE 11.30, – Sala Giovanna del Laboratorio Aperto nel Complesso di San Paolo. Conferenza stampa di apertura della prima Scuola di architettura per bambine e bambini, dai 7 ai 12 anni, a Parma. Il progetto è dell’associazione Workout Pasubio APS, con il supporto pedagogico del Club Mary Poppins / Scuola Primaria Bruno Munari e con il sostegno di Comune di Parma, Ordine degli Architetti PPC di Parma, Università degli Studi di Parma / Dipartimento di Ingegneria ed Architettura e Polisportiva Gioco Parma ODV. Saranno presenti, Michele Guerra, Sindaco del Comune di Parma, Chiara Vernizzi, Assessora alla Rigenerazione Urbana, Barbara Gherri, Professore Associato dell’Università di Parma, Daniele Pezzali, Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Parma, Marco Tagliavini, Presidente della Polisportiva Gioco Parma, Alessandro Tassi-Carboni, Direttore di SOUx Parma, Gabriella Incerti, coordinatrice del progetto SOUx Parma, Jacopo Casoli, insegnante di Club Mary Poppins / Scuola Primaria Bruno Munari e coordinatore pedagogico di SOUx Parma.
ORE 11.30 – Piazza della Pace – Ara Verdiana. Cerimonia di celebrazione del 210° anniversario della nascita del Maestro Giuseppe Verdi, in piazzale Della Pilotta, davanti al Monumento dedicato al Maestro. Saranno presenti Michele Guerra, presidente del Teatro Regio di Parma, Luciano Messi, sovrintendente del Teatro Regio di Parma, i rappresentanti di Istituzioni e Associazioni cittadine e dell’Associazione Viva Verdi di Norimberga. Al termine dei saluti, il Coro del Teatro Regio di Parma e della Corale Giuseppe Verdi di Parma intoneranno il “Va’ pensiero”, diretti dal Maestro Martino Faggiani e accompagnati al pianoforte da Claudia Zucconi.

