Sport ed esercizio fisico non possono mancare nella routine del benessere, ma sappiamo cosa “prova” il nostro cervello quando fa allenamento? e se una corretta alimentazione aiuta a mantenere il corpo sano cosa può fare la nostra mente per “mantenersi in forma”? questi sono solo alcuni degli argomenti che il gruppo Ascom Salute di Parma ha scelto di approfondire in un incontro organizzato in collaborazione con il Gruppo Professionisti presso l’Hotel delle Rose Terme&Weelness di Monticelli.
“Il nostro obiettivo – ha commentato Daisy Bizzi Presidente del gruppo Ascom Salute – è prima di tutto quello di fare cultura della salute a 360 gradi non solo incentivando la collaborazione tra pubblico e privato, ma anche attraverso attività di formazione, informazione e networking. Con questo incontro, grazie alla presenza di illustri relatori, vogliamo parlare di equilibrio tra benessere fisico e mentale, consapevoli che l’armonia tra questi due aspetti determina la nostra qualità della vita.”
“Sappiamo che le patologie legate all’invecchiamento dipendono, per il 50 per cento dai nostri stili di vita – ha commentato il Dott. Gianfranco Beltrami specialista in cardiologia e medicina dello sport – Ecco allora che mantenere certi comportamenti evitando i fattori di rischio, può fare la differenza. Mantenere un peso corretto è fondamentale: il tessuto adiposo e il grasso viscerale sono responsabili della produzione di sostanze infiammatorie per l’organismo. L’alimentazione deve prevedere cibi di qualità e la giusta quantità di fibre e di acqua, limitando alcol e fumo e potenziando il sistema immunitario. L’esercizio fisico deve essere moderato includendo sia attività aerobica che anaerobica.”
† Terra Santa 10 – Il “velo di Veronica”, un’altra stella femminile che brilla nella cristianità (di Andrea Marsiletti)
Altrettanto importante è però la salute cerebrale. “Il cervello è l’organo più maneggevole e dinamico che abbiamo: lo costruiamo tutti i giorni con le esperienze che facciamo. – ha aggiunto il Dott. Gianfranco Marchesi specialista in neurologia e psichiatria – Alcuni fattori che influiscono sull’invecchiamento fisiologico sembrano legati al patrimonio genetico o ad aspetti dell’esperienza giovanile, ma più decisivi sono i fattori dello stile di vita, come mantenere la curiosità e la voglia di imparare; costruire relazioni, amicizie ed essere coinvolti in attività cognitivamente stimolanti o gratificanti, come ad esempio il volontariato.”
“Fin da subito abbiamo ritenuto che collaborare con Ascom Salute per questo evento fosse un’opportunità di crescita anche per il nostro gruppo – ha concluso Pier Evaristo Ziliotti, Presidente del Gruppo Professioni di Ascom Parma – un professionista impiega la maggior parte del tempo di lavoro in attività “intellettuali” ma in una vita sempre più accelerata i professionisti sono sempre più soggetti ad una pressione che stressa anche il fisico. Una mente sana diventa quindi la premessa fondamentale per un corretto equilibrio psicofisico per ogni professionista e per chi voglia dare e continuare a dare il meglio nella propria attività e vita preservando il proprio benessere.”


