Informazione statistica e politiche pubbliche: convegno alla Casa della Musica

di UG

Si è aperto questa mattina, alla Casa della Musica, il convegno “Analisi della realtà socio-economico della città di Parma: esplorare i dati per comprendere le dinamiche sociali ed economiche a supporto dello sviluppo urbano locale”. Il convegno costituisce un utile momento di confronto e approfondimento in relazione al ruolo dell’informazione statistica ufficiale nella governance moderna.

Organizzato da Comune di Parma, Istat e Università di Parma, rappresenta un’opportunità di confronto sui metodi e sulle strategie per garantire dati certificati e aggiornati, a supporto della decisione pubblica e della gestione delle politiche pubbliche.  

Si è aperto con i saluti Michele Guerra, Sindaco di Parma; Paolo Martelli, Rettore dell’Università di Parma; Pasquale Criscuolo, Direttore Generale del Comune di Parma; Francesco Maria Chelli, Presidente Istat, in collegamento da remoto. L’evento è moderato da Roberta Palmieri, Dirigente Ufficio Territoriale Area Nord-Est di Istat.

Tra i relatori, Marco Riani, Direttore di Robust Statistics Academy dell’Università di Parma, il cui intervento è legato all’importanza della condivisione di informazioni, standard e protocolli di qualità nelle banche dati a fini statistici. Domenico Perrotta, esperto presso il Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea, che tratta dell’applicazione di metodi statistici robusti per l’analisi di grandi quantità di dati e la Sentiment Analysis.

Giancarlo Carbonetti e Andrea Cutillo, ricercatori senior di Istat, con un intervento sul progetto per la misura del disagio socio-economico delle famiglie a livello subcomunale, con i primi risultati sperimentali relativi al Comune di Parma. Aldo Corbellini, di Robust Statistics Academy dell’Università di Parma, parla di analisi multidimensionale sulla realtà socio economica dei quartieri di Parma. Tra i relatori, Saverio Gazzelloni, Direttore della Direzione centrale Istat per le statistiche demografiche e del Censimento della Popolazione, e Corrado Crocetta, Professore ordinario di Statistica presso l’Università di Bari “Aldo Moro”.

Di seguito il link per seguire la diretta streaming sul canale YouTube del Comune di Parma:

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies