È stata presentata alla Casa della Musica la seconda edizione di “Orizzonti”, il progetto culturale promosso dall’Associazione Esplora Aps con il contributo di Fondazione Cariparma, dei Comuni di Parma, Traversetolo, Pellegrino Parmense e Felino e il sostegno generale di Chiesi Group.
L’iniziativa, che animerà Parma e i comuni coinvolti nei mesi estivi con una coda autunnale, si conferma come uno spazio libero, inclusivo e innovativo, dove la musica – senza barriere di genere, epoca o stile – diventa motore di cultura, scoperta, condivisione e anche valorizzazione del territorio.
Orizzonti 2025 propone quindi un percorso artistico che spazia tra generi ed esperienze, dando voce sia a grandi protagonisti della scena nazionale e internazionale, sia a giovani emergenti e progetti indipendenti, in un equilibrio tra eventi a pagamento e appuntamenti a ingresso libero.
Tra i luoghi scelti, cortili storici, piazze, parchi e spazi meno noti: contesti che diventano parte integrante dell’esperienza culturale, contribuendo a rivitalizzare zone periferiche e borghi spesso lontani dai circuiti ufficiali.
Manuela Calderini, responsabile della Casa della Musica, riportando le parole del vicesindaco con delega alla Cultura Lorenzo Lavagetto, ha ribadito l’attenzione dell’amministrazione comunale verso questo progetto, espresso sia attraverso il sostegno diretto sia mettendo a disposizione luoghi nei quali la musica può trovare la sua piena valorizzazione, soprattutto in un posto unico nel suo genere come la Casa del Suono.
Il presidente di Esplora ha ricordato gli obiettivi di Orizzonti: “Togliere ogni barriera all’espressione musicale per offrire esperienze diverse, dando spazi a generi ed esperienze diverse cercando al tempo stesso di valorizzare luoghi e aree particolari, anche lontani dal consueto”.
Il programma:
8 luglio – Sala dei Concerti di Casa della Musica, Parma: Il Senso del Suono – una serata d’avanguardia con Markus Stockhausen, Alireza Mortazavi, Luca Formentini e Patrizio Fariselli, preceduta dal docufilm “ArmonIA” di Roberto Manfredi.
10 luglio – Corte Agresti, Traversetolo: Dente, tra i più amati cantautori italiani, in “Santa Tenerezza Tour 2025”; in apertura i parmigiani Il Peggio è Passato. Con il contributo di Coop Alleanza 3.0. Charity partner: Banco Alimentare dell’Emilia Romagna.
2 agosto – Parco delle Feste, Pellegrino Parmense: Rock in Appennino con Delta V e Màdrega.
17 agosto – Piazza Miodini, Felino: Felino in Piazza – una serata con tre band locali: Parade ’80, The Criminal Chaos, Musicanti di Grema.
25 settembre – Casa della Musica, Parma: Still My Heart Beats, My Joséphine Baker – spettacolo dedicato alla celebre artista e figura della Resistenza francese.
22 e 29 ottobre – 5 novembre – Casa del Suono, Parma: Ascolto guidato in audio 5.1 dell’album Wish You Were Here dei Pink Floyd, con la collaborazione dell’Università di Parma e del fan club Lunatics.


