Musica e capolavori: due serate (28 agosto, 4 settembre) alla Magnani-Rocca per il festival “Musica con Vista”

di UG

Arte, natura e grandi interpreti internazionali: il 28 agosto e il 4 settembre la Villa dei Capolavori di Mamiano diventa palcoscenico d’eccezione per la rassegna musicale diffusa che unisce bellezza e note sotto le stelle.

Un parco secolare illuminato dai colori del tramonto, una villa che custodisce capolavori ammirati in tutto il mondo e, a far da cornice, le emozioni della grande musica. La Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo ospita due appuntamenti speciali di “Musica con Vista”, il festival diffuso ideato dal Comitato Amur e da “Le Dimore del Quartetto”, che tra giugno e settembre porta 37 concerti in tutta Italia, intrecciando luoghi di pregio storico-artistico con interpreti di altissimo livello.

A rappresentare Parma nella rete nazionale saranno i concerti organizzati dalla Società dei Concerti di Parma, in collaborazione con il Comune di Traversetolo e la stessa Fondazione Magnani-Rocca. Non solo musica: prima degli spettacoli, infatti, sarà possibile partecipare a una visita guidata alla prestigiosa collezione della villa e, per chi lo desidera, completare l’esperienza con una cena nel ristorante interno.

Il primo appuntamento è fissato per giovedì 28 agosto alle 21.15 con “Incantesimi e incanti”, recital del pianista Roberto Cappello, celebre interprete del repertorio lisztiano, che proporrà un programma raffinato e virtuosistico: da Liszt a Gershwin, passando per le trascrizioni pianistiche di Rimskij-Korsakov e Borodin.

Il secondo concerto, dal titolo “Ritratto italiano”, si terrà giovedì 4 settembre alle 21.15, con protagonista il Quartetto di Genova insieme al pianista Federico Nicoletta. In programma capolavori cameristici di Verdi, Martucci e Respighi, per un viaggio nell’Italia musicale fra Otto e Novecento.

Un’occasione per vivere un’esperienza multisensoriale in cui la musica dialoga con la storia, l’arte e la natura, rendendo ogni serata un piccolo “grand tour” contemporaneo.

Info e biglietti
Biglietti da €10 a €20 disponibili su www.liveticket.it/societaconcertiparma o direttamente sul posto dalle 20. Visite guidate alla collezione alle 18.30 (costo €15, prenotazione consigliata su www.magnanirocca.it).


Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies