Tutti Matti per Colorno: al via il festival con l’anteprima del 28 agosto

di UG

Il Festival internazionale Tutti Matti per Colorno è ai blocchi di partenza e, oltre a confermare le azioni di inclusione e accoglienza già avviate, mette in campo quest’anno alcune novità rivolte al suo pubblico, per migliorare l’esperienza di chi sceglie di partecipare alla manifestazione che ogni anno trasforma la cittadina ducale nella capitale del circo contemporaneo.

 LA NAVETTA DEL SABATO

La novità più importante è introdotta grazie al sostegno di Davines Group: nei due sabati di Festival (30 agosto e 6 settembre), il Festival diventa più sostenibile e accessibile grazie a un servizio gratuito di bus navetta con mezzi TEP attivo con 3 corse da Parma verso Colorno e 3 corse da Colorno di rientro su Parma. Il servizio permetterà di abbassare l’impatto ambientale del Festival e di renderlo più inclusivo e sicuro: chiunque potrà raggiungere Colorno e rientrare a Parma, anche a tarda notte, senza dover usare un mezzo proprio, riducendo i rischi connessi alla guida, il numero di parcheggi in paese, le emissioni, i costi e le limitazioni personali, e aumentando il divertimento. Tutte le informazioni sul sito e i canali social del Festival.

 ANTEPRIMA E SCUOLA CIRCO CONAD

Come ogni anno, grazie alla collaborazione con Conad Centro Nord e con il Centro Commerciale Colorno, Tutti Matti per Colorno presenta un’anteprima ad ingresso libero e gratuito: giovedì 28 agosto, alle ore 19, allo Spazio Conad di Via Pasini a Colorno, sarà in scena il duo di clown Chien Barbu Mal Rasè con Il Circo Palacinca, un varietà imprevedibile e variegato in cui i protagonisti, Capitan Palacinca e il furbo Jock, girano il mondo in lungo ed in largo raccogliendo straordinarie bestie esotiche e imparando incredibili abilità magiche e tecniche circensi. Attivo dal 2008, Chien Barbu Mal Rasè fonda la propria ricerca sull’improvvisazione, la tradizione dei ciarlatani, il teatro popolare ed il clown teatrale. Al Festival sono sempre loro ad animare la Bottega SchmidLap, un luogo in cui curare i propri malanni con rimedi letterari, attiva ogni giorno in Piazza Garibaldi.

Inoltre, per apprendere le basi della pratica circense, sempre grazie al sostegno di Conad e del Centro Commerciale di Colorno, da anni il Festival promuove il Percorso Scuola Circo Conad, una piccola scuola di circo ludico-ricreativa temporanea per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni, realizzata in collaborazione di Circolarmente, che si svolgerà tutti i pomeriggi dall’1 al 4 settembre presso il Centro Commerciale Conad di via Pasini e durante il Festival nel Giardino dal 5 al 7 settembre (orari, info e iscrizioni sul sito).

 LA CAMPAGNA PER IL FREE GAZA CIRCUS

La XVIII edizione del Festival prenderà il via ufficialmente venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 agosto per proseguire poi venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 settembre, proponendo un vasto programma di spettacoli di circo contemporaneo, teatro di figura, installazioni e musica dal vivo, laboratori, accompagnati da un piccolo mercato dell’artigianato e da numerose proposte di street food di qualità.

In questo contesto di festa, il Festival intende unirsi alle voci di protesta contro la barbarie in atto nella Striscia di Gaza. Tutti Matti per Colorno aderisce alla raccolta fondi per sostenere le attività del Gaza Free Circus Center, organizzazione che promuove il circo e organizza spettacoli e laboratori per le famiglie della Striscia; e invita il pubblico a contribuire, utilizzando la campagna attiva sui loro canali online (freegazacircus.org) e su quelli del Festival. Inoltre sabato 30 agosto, alle ore 18, in Piazza Garibaldi, Patrizia Dall’Argine, accompagnata da Nicola Morella, presenterà il suo nuovo podcast Finchè arriveremo a Gaza, prodotto da Baby Hurricane, in dialogo con la giornalista Giovanna Pavesi, per raccontare l’esperienza vissuta alla Global March to Gaza dello scorso giugno.

 ACCESSO AL FESTIVAL E RESIDENTI A COLORNO

L’accesso al Festival come ogni anno è a offerta libera, così come la maggior parte delle proposte artistiche; solo alcuni spettacoli necessitano di un biglietto a pagamento, acquistabile online o presso la biglietteria del Festival, aperta davanti allo spazio Conad/Centro Commerciale di Colorno fino al 29 agosto mattina e dal pomeriggio in Piazza Garibaldi, durante tutte le giornate di Festival a partire da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli. Da quest’anno è stata introdotta una novità che riguarda le persone residenti nel Comune di Colorno: è attivo un biglietto speciale (con sconto di 2 €) per le cittadine e i cittadini di Colorno, disponibile solo presso la biglietteria del Festival, riservato ai maggiori di 12 anni (per i minori di 12 anni sono già previsti biglietti scontati), a fronte dell’esibizione di un documento di identità. Più info sul sito.

 LA APP DEL FESTIVAL

Infine, anche la comunicazione del Festival dal 2024 è più accessibile: grazie al Progetto TOCC dell’Unione Europea – Next Generation EU – PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi, Tutti Matti per Colorno ha una sua APP, realizzata da Mango SRL, che raccoglie in un unico ambiente digitale tutte le attività di spettacolo dal vivo. Scaricandola gratuitamente e registrandosi, è possibile costruire la propria agenda e esplorare il programma in modo facile, pratico e veloce.

 CREDITI

Il Festival è realizzato da Teatro Necessario Circo – Centro Nazionale di Produzione di Circo Contemporaneo e Ass. Tutti Matti per Colorno, con Comune di Colorno e Provincia di Parma/Reggia di Colorno, con il sostegno di Regione Emilia-Romagna e Ministero della Cultura e con il contributo di Fondazione Cariparma. Sponsor: Conad Centro Nord e Centro Commerciale Colorno, Davines Group, Gas Sales Energia.  Sostengono poi il Festival gli sponsor Bottega Verde, TechCab, Bussolati, Caggiati, Ascom Parma, Transfer Oil. Sponsor tecnico Iren; altri sponsor tecnici sono Carebo, Mac 24, Geode, Sebach, Sassi, Birrificio Farnese, Da Sergio, La Meridiana Affittacamere, Salumificio Ducale, Panificio F.lli Borlenghi, A&O. Contribuiscono al Festival anche alcuni preziosi esercenti locali: It Service, Axa, Soliti, Bar Sport, Carrozzeria Prati, Cementart, Arnoldi Farmacia, La Macelleria, Rossi Onoranza Funebri, Turquoise pizzi e ricami. Partecipano e contribuiscono alla programmazione Tapirulan, Ass. Circolarmente, Orso Ludo.

Il Festival è membro del network internazionale CIRCOSTRADA e del network italiano Outdoor Arts Italia; Teatro Necessario è socio fondatore di ACCI – Ass. Circo Contemporaneo Italia e partner di C.Re.S.C.O, coordinamento nazionale delle realtà della scena contemporanea.


Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies