Ikea Parma celebra la tavola parmense e invita tutti a pranzo gratuitamente sabato 13 settembre

di UG

Per celebrare l’importanza dello stare insieme a tavola, IKEA ha pensato di organizzare un grande evento che coinvolgerà tutti i suoi store in Italia e nel mondo, e invita tutti a prenderne parte: sabato 13 settembre, dalle 11:30 alle 13:30, le persone che visiteranno il negozio IKEA di Parma avranno la possibilità di partecipare a una lunga tavolata dove ogni persona è invitata e, chi si presenterà in grembiule, potrà gustare un pranzo svedese gratuitamente.

Condividere un pasto è molto più che nutrirsi: è un gesto che unisce, crea legami e genera benessere. La convivialità, intesa come il piacere di stare insieme attorno a una tavola, è un valore profondamente radicato nella cultura italiana. Secondo una recente ricerca condotta da IKEA Italia in collaborazione con Doxa, per il 61% degli italiani convivialità significa socialità e condivisione, mentre il 42% la associa al tempo prezioso trascorso con le persone care e il 40% al mangiare del buon cibo in compagnia. 

E gli emiliani lo sanno bene. Per oltre il 30% il salotto è la stanza preferita della casa, seguito dalla cucina (12%) e dalla sala da pranzo (10%), ed è proprio in questi spazi che nascono incontri e momenti di condivisione. Dati che si riflettono anche nelle scelte di acquisto. Ogni giorno, oltre l’80% dei visitatori dello store IKEA di Parma si reca in negozio per visionare le cucine e tutti gli articoli necessari per gli attimi di convivialità, dai piatti e bicchieri alle pentole e tovaglie. L’arredamento dei sogni dei parmensi è moderno e funzionale, composto da una cucina con isola con forno in colonna; l’elemento che non può mai mancare? La lavastoviglie. Anche il cibo ha la sua importanza, infatti le aree ristorazione all’interno del negozio di Parma accolgono circa 200mila visitatori all’anno, e il piatto preferito dai visitatori sono le iconiche polpette HUVUDROLL. Non solo, se si tratta di spuntini veloci, i più amati sono gli hot dog di pollo.

La cucina rappresenta un luogo di condivisione e di ricordi da vivere. Per sottolineare il valore della convivialità, IKEA ha allestito una tavola nel centro di Parma che sarà presente giovedì 11 e venerdì 12 settembre: uno spazio pensato per accogliere, raccontare il piacere di stare insieme e scambiarsi storie. Un’iniziativa che va oltre i confini dello store e porta il messaggio di IKEA direttamente nel cuore della comunità parmense. Un’istallazione che reinterpreta gli aspetti che rendono unica Parma, città della musica e del gusto, in cui convivono cultura e gastronomia. Nel cortile interno del Palazzo della Rosa Prati, luogo dall’eleganza architettonica e dall’atmosfera raccolta, la tavola si fa scena ideale per celebrare la notte di San Giovanni. L’installazione “Il tavolo che suona e profuma” intreccia cultura gastronomica e musicale, dando forma a una narrazione corale dell’identità locale attraverso una tavolata scenografica che unisce elementi legati al cibo e alla cucina. 

”Il cibo è molto più di un bisogno, è il filo che unisce persone, generazioni e culture. In casa, la cucina è il cuore pulsante di questo legame: un luogo dove nascono ricordi, si intrecciano emozioni e stare insieme diventa la cosa più preziosa” dichiara Mario Hevia, Market Manager di IKEA Parma. “L’impegno di IKEA è quello di aiutare le persone a creare ambienti dove sentirsi bene ogni giorno e potersi riunire attorno a un pasto cucinato in casa”.

 

 

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies