Promuovere abitudini di trasporto alternative: dal 16 al 22 la Settimana Europea della Mobilità

di UG

La città di Parma si prepara a celebrare la Settimana Europea della Mobilità, evento annuale che promuove la mobilità sostenibile e le abitudini di trasporto alternative all’uso dell’automobile privata. La manifestazione si terrà dal 16 al 22 settembre 2025 e avrà il tema “Mobilità per tutti”.

Durante la settimana, il Comune di Parma, in collaborazione con Tep, Fiab e altre realtà del territorio, proporrà una serie di eventi e iniziative per scoprire e adottare opzioni di mobilità più sostenibili. Tra le iniziative più importanti, si terrà la “Giornata senz’auto” che vedrà la chiusura di alcune strade al traffico veicolare, come via Mazzini, piazza Garibaldi e strada Repubblica, per lasciare spazio a pedoni e ciclisti.

La Settimana Europea della Mobilità a Parma darà ampio spazio a diverse forme di trasporto a zero emissioni. Verranno promosse la mobilità a piedi e in bicicletta, con eventi come la pedalata cittadina “Parma in Bici” organizzata da FIAB. Inoltre, sarà presentata l’iniziativa di car-sharing elettrico “Corrente”. Le iniziative includeranno anche la promozione del trasporto pubblico, con la presenza di Tep. in piazza Garibaldi: i cittadini potranno ricevere informazioni utili e sottoscrivere o ricaricare il proprio abbonamento direttamente sul posto, senza necessità di prenotazione.

“La Settimana Europea della Mobilità è un’occasione per rafforzare la visione di una città moderna e inclusiva, dove la mobilità sostenibile è al centro del benessere dei cittadini. Le attività in programma offrono un’opportunità per riflettere sulle nostre abitudini di trasporto e per contribuire, tutti insieme, a un futuro più verde e accessibile – sottolinea Gianluca Borghi, assessore alla Sostenibilità Ambientale ed Energetica, Agricoltura e Mobilità -“.

“Durante la Settimana Europea della Mobilità, in coincidenza con la ripresa delle scuole, entreranno in servizio cinque nuovi autobus autosnodati alimentati a metano. Con questi mezzi completiamo il rinnovo della flotta sulla linea 6, che collega Parma a diversi comuni della prima cintura come Collecchio, Sala Baganza, Fornovo e Felino. Un intervento importante per offrire più posti a bordo, viaggi più comodi e un servizio sempre più attento all’ambiente e alle esigenze di chi si sposta ogni giorno – commenta il presidente di TEP Roberto Prada -“.

Leggi qui il programma completo delle iniziative.

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies